Guerra
Fate l’amore, non la guerra! di Luciano Nicolini (n°276)
Ormai sono quasi tutti schierati: Il pacifismo, si sente dire da più parti, è ipocrisia
Sono tanti gli argomenti sui quali vorrei stimolare il dibattito tra i lettori: il riscaldamento del pianeta, che si fa di anno in anno più preoccupante; l’attacco alle libertà individuali e collettive, reso pervasivo dai progressi della telematica; l’irrisolta questione sociale, purtroppo sempre attuale.
Leggi tutto: Fate l’amore, non la guerra! di Luciano Nicolini (n°276)
Una dura pioggia sta per cadere? di Luciano Nicolini (n°275)
Cresce in tutta l’Europa (e nel mondo) la voglia di menar le mani
«Oh, where have you been,
my blue-eyed son?
Oh, where have you been,
my darling young one?
I’ve stumbled on the side of twelve misty mountains,
I’ve walked and I’ve crawled on six crooked highways,
I’ve stepped in the middle of seven sad forests,
I’ve been out in front of a dozen dead oceans,
I’ve been ten thousand miles in the mouth of a graveyard.
And it’s a hard, and it’s a hard, it’s a hard, and it’s a hard, and it’s a hard rain’s a-gonna fall!
Leggi tutto: Una dura pioggia sta per cadere? di Luciano Nicolini (n°275)
Crosetto vuole la legione straniera? Redazionale (n°273)
«Negli uffici degli Stati maggiori della Difesa -scrivono Alessandro Mantovani e Francesco Ridolfi su “Il Fatto Quotidiano” del 31 marzo - si lavora a un progetto che consentirà di arruolare, nelle forze armate, un certo numero di giovani cittadini stranieri».
In cambio si darebbe loro, oltre a un buono stipendio e a una serie di piccoli privilegi, la cittadinanza italiana, alla fine di un servizio che sarebbe per lo più a termine.
Leggi tutto: Crosetto vuole la legione straniera? Redazionale (n°273)
Terza guerra mondiale? di Luciano Nicolini (n°267)
Troppe pagine di questa rivista sono dedicate alla guerra.
Ma ciò che sta accadendo non può essere messo in secondo piano.
Pare che, lo scorso anno, Bergoglio abbia detto: «Per me, oggi, è scoppiata la terza guerra mondiale»; e di terza guerra mondiale parlano, sia pure per scongiurarla, anche Biden e Scholz.
Leggi tutto: Terza guerra mondiale? di Luciano Nicolini (n°267)
Ad un anno dall’inizio della guerra in Ucraina: riempiamo le piazze contro la guerra e il militarismo, di Assemblea Antimilitarista (n°261)
Contro tutte le guerre, per un mondo senza eserciti e senza frontiere
Si è tenuta il 12 febbraio a Massenzatico, come preannunciato sullo scorso numero di Cenerentola, l’Assemblea Antimilitarista. Al termine è stato prodotto l’appello che qui riportiamo.
Mattarella smemorato, redazionale (n°258)
Ha detto Sergio Mattarella in occasione del 4 novembre, festa delle forze armate:
«Ci siamo abituati alla pace. L’Europa unita è stata per settant’anni l’antidoto più forte a egoismi e nazionalismi. Diverse generazioni sono nate e cresciute in un continente che sembrava aver cancellato non soltanto la parola guerra, ma anche persino la sua memoria.
Niente di nuovo sul fronte orientale? di Luciano Nicolini (n°256)
La guerra tra Ucraina e Russia continua. Gli Stati Uniti d’America la fomentano. L’Europa si adegua. Il resto del mondo prende le distanze.
In Italia si prevedono tempi duri per le classi subalterne.
La Russia e l’Ucraina
Il conflitto degenerato con l’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo continua, seminando morte e distruzione.
Leggi tutto: Niente di nuovo sul fronte orientale? di Luciano Nicolini (n°256)
Analisi sulla guerra in Ucraina, di Unione Sindacale Italiana, sezione di Ancona Gruppo Anarchico “Malatesta” di Ancona (n°254)
Per un contributo di classe fuori dalle narrazioni nazionaliste, atlantiste e putiniane
La guerra in corso non inizia nel febbraio del 2022 anche se la vasta e violenta iniziativa militare della Russia di Putin porta prepotentemente ora alla ribalta la “questione ucraina” con tutte le sue complessità che volutamente non vengono spiegate dagli apparati mediatici di entrambe le parti in causa (e di quelle che le sostengono) impegnate ad alimentare il conflitto.
Cattiva informazione e criminalizzazione del dissenso, di Luciano Nicolini (n°252)
“Credi a questa, che te ne racconto un’altra!”
Così si usa dire a Bologna, la città nella quale ha sede la nostra rivista, dopo essere riusciti a dare a bere a un amico una notizia del tutto inventata. La stessa frase potrebbe essere usata a proposito delle incredibili notizie diffuse in questi giorni in Italia dai mezzi di comunicazione di massa.
La guerra in Ucraina
Gran parte dei notiziari è occupata da articoli sulla guerra in corso in Ucraina. Una guerra che in data 15 marzo, a venti giorni dall’inizio dell’invasione russa, avrebbe causato, secondo l’ONU, 726 decessi tra i civili. Un numero enorme, che costituisce probabilmente una sottostima di quelli realmente avvenuti, ma non giustifica l’utilizzo del termine “genocidio del popolo ucraino”, usato con disinvoltura dalla propaganda bellica.
Leggi tutto: Cattiva informazione e criminalizzazione del dissenso, di Luciano Nicolini (n°252)
Venti di guerra in Europa, di Luciano Nicolini (n°251)
Il rischio di conflitto nucleare è reale, la narrazione statunitense dubbia
Le disgrazie - dice un vecchio proverbio - non vengono mai da sole. Dopo la pandemia di covid-19: la guerra mondiale.
Leggi tutto: Venti di guerra in Europa, di Luciano Nicolini (n°251)
In una delle province più povere d’Italia si fabbricano le bombe che colpiscono i più poveri del mondo arabo, Dora Palumbo (n°220)
Domusnovas, è un Comune dell’antica regione del Sulcis-Iglesiente situato nella parte sud-occidentale della Sardegna. Un tempo, la sua economia si basava soprattutto sull’industria mineraria, cominciata a metà del XIX secolo e conclusasi dopo un centinaio di anni, quando entrò in crisi a causa della diminuzione del prezzo dei metalli e dell’aumento del costo dell’estrazione.
Milano: “Guerra infinita e militarizzazione sociale” , di Luciano Nicolini (n°214)
Si è tenuto sabato 16 giugno a Milano, presso la Cooperativa Sociale di viale Monza 140, il convegno “Contro la guerra infinita e la militarizzazione sociale. Per un futuro senza eserciti”, cui hanno partecipato:
Leggi tutto: Milano: “Guerra infinita e militarizzazione sociale”, di Luciano Nicolini (n°214)
Il confronto, di Toni Iero (n°213)
Già a partire dai primi numeri di Cenerentola, avevamo parlato del confronto, naturalmente in termini prospettici, tra la potenza dominante (gli Stati Uniti) e quella emergente (la Cina). A che punto siamo oggi, dopo oltre quindici anni da quelle riflessioni
L’evoluzione degli equilibri internazionali presenta, in questo momento, un quadro geopolitico molto frastagliato.
Libia: che cosa succede al “Corriere”? di Luciano Nicolini (n°189)
Sono solito ripetere, come una litania, che per capire la volontà di coloro che comandano in Italia occorre leggere gli editoriali del Corriere della sera. E non ho mancato di far notare come, da alcuni mesi a questa parte, tale giornale stia facendo propaganda a favore di un massiccio intervento delle truppe italiane in Libia.
Leggi tutto: Libia: che cosa succede al “Corriere”? di Luciano Nicolini (n°189)