Lavoro e sindacato
7 novembre: uno sciopero riuscito, redazionale (n°25)
Si è svolto in Italia, il 7 novembre scorso, l’annunciato sciopero generale nazionale indetto da CUB e USI-AIT per la difesa e l’estensione della previdenza pubblica, il ripristino della scala mobile, l’introduzione del reddito sociale, forti aumenti salariali, il ritiro dell’esercito italiano dai territori occupati.
Leggi tutto: 7 novembre: uno sciopero riuscito, redazionale (n°25)
Ditte esterne negli enti pubblici, da www.cub.it. (n°24)
I dipendenti di una cooperativa che svolge in appalto servizi assistenziali presso un ente pubblico hanno diritto allo stesso trattamento economico spettante agli impiegati dell’appaltante..
Leggi tutto: Ditte esterne negli enti pubblici, da www.cub.it. (n°24)
Italia, sciopero generale, di USI-Sanità Milano (n°24)
Continua la lotta contro il taglio delle pensioni.
Il 24 ottobre CGIL, CISL, UIL, S.in.Cobas e Confederazione Cobas hanno scioperato, con osizioni differenti fra loro, in difesa della legge Dini, attualmente in vigore. Lo sciopero ha visto una massiccia adesione di lavoratori, e grandi manifestazioni, che hanno coinvolto centinaia di migliaia di persone, si sono svolte in tutta l’Italia.
Leggi tutto: Italia, sciopero generale, di USI-Sanità Milano (n°24)
L’orario di lavoro part-time non può essere modificato, in senso peggiorativo, dall’ azienda in base ad un accordo sindacale, da www.cub.it (n°23)
L’orario di lavoro part-time non può essere modificato, in senso peggiorativo, dall’ azienda in base ad un accordo sindacale – E’ perciò giustificato il rifiuto, da parte del lavoratore, di osservare il nuovo orario (Cassazione Sezione Lavoro n. 3898 del 17 marzo 2003, Pres. Dell’Anno, Rel. Cellerino).
Facciamo saltare entro 60 giorni il decreto legge tagli pensioni e taglia-elimina benefici per gli ex esposti all’amianto, Associazione Esposti Amianto ( n°22)
Al di là della poca chiarezza di alcuni commi, che comunque verranno chiariti entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto medesimo, la linea strategica concreta del governo è chiara:
Contro la discriminazione nei posti di lavoro, da Ada Labriola (n°20)
Sul Decreto Legislativo 9 luglio 2003 n. 216 - Attuazione della direttiva 2000/78/CE per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro.
Leggi tutto: Contro la discriminazione nei posti di lavoro, da Ada Labriola (n°20)
Riuscito lo sciopero della sanità del 19 maggio (n°18)
Fin dalle prime ore del mattino hanno cominciato a concentrarsi in presidio all’ingresso dell’Ospedale di don Verzè numerosi lavoratori ospedalieri.
Leggi tutto: Riuscito lo sciopero della sanità del 19 maggio (n°18)
Costituito il Coordinamento dei sindacati di base delle Marche (n°16)
Sabato 17 Maggio è stato costituito nelle Marche un Coordinamento dei Sindacati di Base della regione. Un'esperienza "nuova" ed "unitaria" nel panorama sindacale nazionale.
Leggi tutto: Costituito il Coordinamento dei sindacati di base delle Marche (n°16)
Alfa Romeo, di male in peggio, contratto dei ferrovieri, Slai Cobas Alfa - Arese (n°15)
Nel dicembre 2002 è partita la cassa integrazione di 8.100 lavoratori Fiat. Senza nessun accordo sindacale, ma solo grazie a un’intesa tra governo e Fiat ...
Leggi tutto: Alfa Romeo, di male in peggio, contratto dei ferrovieri, Slai Cobas Alfa - Arese (n°15)
Licenziamenti collettivi, motivare prima dell’abuso, sentenza della Cassazione (n°13)
Sono brutti tempi. Mobilità e licenziamenti sono, in Italia, fatti di tutti i giorni. Ci sembra importante informare i lettori circa le più importanti sentenze in merito.
Leggi tutto: Licenziamenti collettivi, motivare prima dell’abuso, sentenza della Cassazione (n°13)
La nuova normativa sul lavoro in un'ottica di genere, di Tiziana Tobaldi (n°12)
Nel febbraio di quest’anno è stata approvata dal Senato la prima legge delega in materia di occupazione e mercato del lavoro, che apporterà essenziali modifiche a tutta la legislazione precedente.
Leggi tutto: La nuova normativa sul lavoro in un'ottica di genere, di Tiziana Tobaldi (n°12)
Ancora sul libro bianco, di Luciano Nicolini (n°12)
Ho letto con interesse, e pubblicato volentieri sull’ultimo numero di "Cenerentola", l’articolo di Sergio Onesti dedicato all’analisi del "Libro Bianco" sul mercato del lavoro.
Leggi tutto: Ancora sul libro bianco, di Luciano Nicolini (n°12)
Seminario sul libro bianco del governo, di Sergio Onesti (n°11)
"LIBRO BIANCO" DEL GOVERNO O "CARTA BIANCA" AI PADRONI
I rapporti di lavoro sono disciplinati da ogni ordinamento giuridico così come vengono determinati dai rapporti economici e dall’organizzazione del sistema produttivo.
Leggi tutto: Seminario sul libro bianco del governo, di Sergio Onesti (n°11)
Trieste, solidarietà ai lavoratori processati, da Umanità Nova (n°7)
Il 2 e il 3 gennaio del 2001 Trieste fu completamente paralizzata da uno sciopero spontaneo dei lavoratori dei trasporti pubblici.
Leggi tutto: Trieste, solidarietà ai lavoratori processati, da Umanità Nova (n°7)
Altri articoli...
- Berlusconi: alla Fiat sbagliano, saprei io come salvare l’azienda, da La Repubblica del 3.12.2002 (n°6)
- Perché il 6 dicembre si sciopera nel pubblico impiego, da un volantino delle Rappresentanze sindacali di base Pubblico Impiego (n°5)
- Due pesi e due misure, un volantino di RDB - Regione Emilia-Romagna ( n°3)
- Nazionalizzare la Fiat o no?, di Luciano Nicolini ( n°3)