Lavoro e sindacato
Berlusconi: alla Fiat sbagliano, saprei io come salvare l’azienda, da La Repubblica del 3.12.2002 (n°6)
"Per la Fiat c'è molto da fare. E' stata condotta senza una fiducia nel futuro. Se avesse il management giusto potrebbe superare questa crisi passeggera...".
Perché il 6 dicembre si sciopera nel pubblico impiego, da un volantino delle Rappresentanze sindacali di base Pubblico Impiego (n°5)
PERCHÉ LE POLITICHE ECONOMICHE E LA FINANZIARIA DEL GOVERNO BERLUSCONI:
- prevedono una drastica riduzione di risorse dallo stato alle autonomie locali (oltre 1740 milioni di euro) che metteranno in discussione il rinnovo contrattuale per i dipendenti delle autonomie locali e impone la privatizzazione dei servizi gestiti dagli stessi.
Due pesi e due misure, un volantino di RDB - Regione Emilia-Romagna ( n°3)
Un volantino delle RdB della Regione Emilia-Romagna mostra come nell'ente si riducano le spese correnti per i lavoratori e si aumentino i conti correnti degli assessori.
Leggi tutto: Due pesi e due misure, un volantino di RDB - Regione Emilia-Romagna ( n°3)
Nazionalizzare la Fiat o no?, di Luciano Nicolini ( n°3)
Nel dibattito innescato dalla grave crisi che la FIAT, la più grande industria automobilistica italiana, sta attraversando, è ricomparsa una parola da tempo disusata: nazionalizzazione.
Leggi tutto: Nazionalizzare la Fiat o no?, di Luciano Nicolini ( n°3)
Riuscito lo sciopero del 18 ottobre redazionale, redazionale (n°2)
Milioni di lavoratori hanno partecipato alla mobilitazione
E' andata benissimo. Il 18 ottobre hanno scioperato milioni di lavoratori, molti dei quali hanno dato vita a più di 120 manifestazioni in altrettante città d’Italia.
Leggi tutto: Riuscito lo sciopero del 18 ottobre redazionale, redazionale (n°2)