Stampa
Categoria: Cinema
Creato Venerdì, 03 Giugno 2022

Le fate ignorantiLe fate ignoranti – serie TV, recensione di Luca Baroncini (n°254)

In principio fu l’omonimo film, grande successo del 2001 che fece scoprire al grande pubblico il talento  del regista italo-turco Ferzan Özpetek. Il film partiva da una idea tanto semplice quanto ricca di possibili spunti: conosciamo davvero le persone che ci stanno accanto? La protagonista Antonia, infatti, rimasta improvvisamente vedova, si trova a dover fare i conti con la doppia vita del marito Massimo, amante a sorpresa di Michele, che la introduce a un mondo nuovo. Il film aveva il pregio di porre basi originali ma il difetto di risolverle cadendo nel luogo comune. A venti anni di distanza la serie tv, ideata da Gianni Romoli e dallo stesso Özpetek, che co-sceneggia e dirige anche alcuni episodi, riequilibra un po’ le cose. Cambiano ovviamente gli interpreti, a parte il punto fermo di Serra Yilmaz che continua a vestire i panni di Serra, i personaggi si sono un po’ imborghesiti, ma il soggetto è lo stesso.

Una dimensione lunga permette di approfondire ciò che nel film restava in superficie, in particolare il campionario di varia umanità che frequenta la terrazza del condominio gestito da Serra, punto di ritrovo domenicale per condividere gioie e dolori della vita. Un microcosmo con cui Antonia entra gradualmente in contatto trovando una inaspettata sintonia. La struttura della serie diventa presto evidente: ogni puntata si apre con un breve monologo dell’uomo perno della vicenda, il marito di Antonia, la cui assenza smuove i fili del destino aprendo all’inatteso; alle nuove consapevolezze della protagonista, la cui presa di coscienza si sviluppa in modo organico nell’arco della serie, si abbina lo sviluppo in ogni puntata di qualche personaggio collaterale. Il quadro che ne deriva è carico di suggestioni, anche sensoriali, e fotografa la contemporaneità, che in venti anni si è per fortuna evoluta, in modo coinvolgente. Si parla di famiglia, amore, amicizia attraverso un approccio in cui l’inclusività non diventa una tesi da applicare ma è il fondamento dello sguardo. Nessuna lezione, quindi, da impartire allo spettatore, ma il piacere della vita che scorre in tutte le sue possibili varianti. Senza ombra di giudizio e con un grande carico di umanità. La piacevolezza del risultato è dovuta, oltre che all’abile scrittura, all’amalgama di tutte le componenti, dalle musiche suadenti alle scenografie accattivanti, oltre ovviamente al cast ottimamente scelto e complice, dai protagonisti Eduardo Scarpetta e Cristiana Capotondi, credibile in un ruolo difficile (meglio della spaesata Margherita Buy del film), ad Ambra Angiolini, Paola Minaccioni, Carla Signoris, Luca Argentero e tutti gli altri. La serie è stata pubblicata sulla piattaforma Disney+ il 13 aprile 2022.

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Le fate ignoranti – serie TV, recensione di Luca Baroncini (n°254) - Cenerentola Info
Joomla theme by hostgator coupons