Scuola e università
Sulla rivolta della scuola, di Guido Barroero, Usi Liguria (n°108)
Riportiamo, in quanto lo riteniamo in gran parte condivisibile, il seguente articolo di Guido Barroero pubblicato, all’inizio di novembre, sul sito internet di “Lotta di classe” (www.lottadiclasse.it).
Leggi tutto: Sulla rivolta della scuola, di Guido Barroero, Usi Liguria (n°108)
L’onda studentesca non si arresta, di Luciano Nicolini (n°108)
I giovani non si lasciano intimidire: sembrano decisi a fare sul serio. La lotta continua…
Scrivevamo, sullo scorso numero di Cenerentola, che in Italia “qualcosa, a sinistra, comincia a muoversi, anche se disordinatamente e con idee confuse”.
Leggi tutto: L’onda studentesca non si arresta, di Luciano Nicolini (n°108)
Maria Stella Gelmini e l’eredità del ’68, redazionale (n°106)
Si scopre che, pochi anni fa, il ministro italiano dell’istruzione, già presentatrice del disegno di legge “per la promozione e l’attuazione del merito nella società, nell’economia e nella pubblica amministrazione”,.è andata a sostenere l’esame da procuratore a Reggio Calabria, dove la percentuale dei promossi era tre volte più alta che nella sua Brescia.
Leggi tutto: Maria Stella Gelmini e l’eredità del ’68, redazionale (n°106)
Ottobre hanno riaperto le scuole, redazionale (n°84)
La guerra continua e la legge finanziaria è dietro l’angolo.
C’è chi studia, chi lavora, e chi, salute permettendo, si gode la pensione.
Leggi tutto: Ottobre hanno riaperto le scuole, redazionale (n°84)
Sul valore legale del titolo di studio, di Luciano Nicolini (n°82)
L'articolo (pubblicato su questo numero) di Nicola Terracciano, giustamente scandalizzato per l’osceno mercato che si sta facendo dei titoli di studio, offre l’occasione per parlare di alcuni problemi che mi stanno a cuore,
Leggi tutto: Sul valore legale del titolo di studio, di Luciano Nicolini (n°82)
Lo scandalo delle convenzioni tra Università, Ministeri e altri soggetti, Nicola Terracciano, (n°82)
La trasmissione “Report” del 28 maggio 2006, ha alzato il velo con coraggio e in modo benemerito su uno degli scandali più sconcertanti, drammatici che si possano immaginare in questa Italia
Gli studenti in fermento, redazionale (n°67)
Il mondo della scuola è nuovamente in agitazione: gli studenti, ma anche i docenti, persino i rettori, contestano i provvedimenti voluti dal ministro della sempre meno pubblica istruzione Letizia Moratti.
Università, la scoperta dell’acqua calda, redazionale (n°64)
«Laureati con lode? Meglio essere raccomandati».
Leggi tutto: Università, la scoperta dell’acqua calda, redazionale (n°64)
Il sapere rubato. Oltre al pane ci tolgono anche le rose: una scuola per i padroni, un'altra per i servi, da "Umanità Nova" n.11, 27 marzo 2005 (n°55)
«Negli ultimi tempi, le varie e continue riforme del mondo della scuola, dell'università e della ricerca hanno incarnato in Italia le linee guida del modello neo(?)liberista. Da un lato, infatti, esse hanno:
I cattolici all’assalto della scuola pubblica, redazionale (n°36)
Martedì 20 aprile, in Italia, ventimila insegnanti di religione cattolica hanno sostenuto la prova scritta del primo concorso pubblico aperto (e riservato) ai docenti di questa materia, docenti nominati, come è noto, dal vaticano.
Leggi tutto: I cattolici all’assalto della scuola pubblica, redazionale (n°36)
Le famigerate ricerche scolastiche, di Luciano Nicolini (n°24)
E’ apparso, il 16/10/2003, sulla rivista elettronica ‘ScuolaER’ (www.scuolaer.it) un interessante articolo di Gianfranco Zavalloni dedicato alle famigerate ‘ricerche’ fatte eseguire agli alunni.
Leggi tutto: Le famigerate ricerche scolastiche, di Luciano Nicolini (n°24)
Ordinamento e programmi del nuovo sistema scolastico, redazionale (n°16)
Negli scorsi numeri di Cenerentola abbiamo parlato più volte dei cambiamenti in atto all’interno della scuola italiana. Ci sembra infatti opportuno che tutti siano a conoscenza di quanto sta accadendo in un settore così importante per il futuro del nostro paese.
Leggi tutto: Ordinamento e programmi del nuovo sistema scolastico, redazionale (n°16)
La scuola fatta a pezzi, di Walter Mancini da "Liberazione", 13/3/2003 (n°12)
Nei giorni scorsi il parlamento ha approvato la "riforma" Moratti.
Il provvedimento si inserisce in un’ampia manovra, più volte denunciata su Cenerentola, il cui scopo è rendere la scuola italiana sempre più classista, autoritaria e confessionale.
Leggi tutto: La scuola fatta a pezzi di Walter Mancini da "Liberazione", 13/3/2003 (n°12)
La scuola non prevede l’uguaglianza, di Aluisi Tosolini, dalla rivista Scuolaer (n°10)
Si vuole segnalare una vistosa anomalia riscontrata nella pubblicazione dei materiali riferiti alla sperimentazione della riforma scolastica che è partita in 250 scuole elementari italiane.
Leggi tutto: La scuola non prevede l’uguaglianza, di Aluisi Tosolini, dalla rivista Scuolaer (n°10)
Altri articoli...
- La scuola, abolire i voti a scuola, di Gianfranco Cavalloni, dalla rivista Scuolaer (n°9)
- Università, cambiare tutto per non cambiare nulla, redazionale (n°9)
- Riforma Moratti, il peso della chiesa, di R. E., da Umanità Nova n. 13 del 14 aprile 2002 (n°2)
- Come difendere la scuola pubblica, di Luciano Nicolini (n°1)