Storia e personaggi

Stampa
Categoria: Storia e personaggi
Creato Giovedì, 01 Maggio 2025

Eugenio ColorniSpinelli, Rossi, Colorni e noi…, di Alberto La Via (n°283)

Si è molto parlato, nel corso dei mesi di marzo e aprile, del “manifesto di Ventotene”, scritto più di ottant’anni fa da Spinelli, Rossi e Colorni. Ripubblichiamo a tale proposito, per i nostri lettori, l’ottimo articolo di Alberto La Via apparso il 25 marzo su “Umanità Nova”, seguito da una breve nota di Luciano Nicolini.

«Manifesti strappati. La polemica su Ventotene

L’attacco di Giorgia Meloni al Manifesto di Ventotene nel corso del dibattito alla Camera sul tema del piano di riarmo europeo ha avuto il merito di riportare l’attenzione dell’opinione pubblica su un documento politico che, probabilmente, non sono in molti a conoscere.

Nelle ore successive al durissimo scontro che si è consumato in aula tra deputati di maggioranza e opposizione, moltissime testate ne hanno riportato ampi stralci o, addirittura, lo hanno pubblicato per intero.

Leggi tutto: Spinelli, Rossi, Colorni e noi…, di Alberto La Via (n°283)

Stampa
Categoria: Storia e personaggi
Creato Mercoledì, 01 Marzo 2023

 

bandieraL’Aria che tira, Roberto Zani (n°261)

Cronaca di un tragicomico attacco all’archivio storico della Federazione Anarchica Italiana

A fine gennaio infuria una polemica tra i parlamentari del Pd e due esponenti di Fratelli d’Italia, Donzelli e Delmastro, sul “caso Cospito”. Viene chiamata in causa la premier Meloni, che non perde l’occasione per lanciare un appello: «I partiti non devono dividersi di fronte al pericolo anarchico che incombe sull’Italia». La dichiarazione è sintetizzata su alcuni media con uno slogan di sicuro effetto: «tutti uniti contro il terrorismo».

Leggi tutto: L’Aria che tira, Roberto Zani

Stampa
Categoria: Storia e personaggi
Creato Mercoledì, 02 Gennaio 2019

bandieraConvegno su “Le organizzazioni nazionali del movimento anarchico nell’Italia repubblicana” redazionale (n°219)

Si è svolto a Castel Bolognese, lo scorso 8 dicembre, il previsto convegno sulle organizzazioni del movimento anarchico italiano nel secondo dopoguerra. Vi hanno partecipato circa settanta persone, perlopiù provenienti dall’Italia Settentrionale.

Leggi tutto: Convegno su “Le organizzazioni nazionali del movimento anarchico nell’Italia repubblica...

Stampa
Categoria: Storia e personaggi
Creato Venerdì, 01 Gennaio 2016

Auschwitz II (Bundesarchiv, B 285 B.-04413/Mucha/CC-BY-SA 3.0)Il 27 gennaio e la Memoria, di Rino Ermini (n°186)

Il 27 gennaio del 1945 reparti dell’Armata Rossa sovietica giungevano ad Auschwitz. Se chiedete oggi a persone che abbiano meno di quarant’anni chi ha liberato Auschwitz, molte vi risponderanno che sono stati gli americani. In primo luogo perché per certa gente le cose “buone” per definizione le fanno loro. Merito poi di Roberto Benigni.

Leggi tutto: Il 27 gennaio e la Memoria, di Rino Ermini (n°186)

Stampa
Categoria: Storia e personaggi
Creato Domenica, 01 Settembre 2013

Sterling, Casaleggio e la Carta del Carnaro di Luciano Nicolini (n°160)

Nel corso del mese di agosto, mentre la politicaFaggeto italiana sonnecchiava e i giornali parlavano del futuro di Berlusconi, è apparso, sul blog di Beppe Grillo, il testo di una lunga intervista rilasciata dal suo amico Casaleggio a Bruce Sterling, autore di fantascienza statunitense. A partire da alcuni brani dell’intervista, commissionata dal mensile “Wired”, è possibile fare diverse considerazioni.

«L’ho incontrato nel suo ufficio di Milano. Abbiamo parlato di una gran varietà di argomenti. Si è dimostrato lucido e chiaro. Non è affatto oscuro o misterioso. È praticamente trasparente» – esordisce l’intervistatore, fornendoci un ritratto di Casaleggio assai diverso da quello che viene proposto quotidianamente dai mezzi di comunicazione di massa. Sterling prosegue poi con il descriverne le abitudini.

Leggi tutto: Sterling, Casaleggio e la Carta del Carnaro di Luciano Nicolini (n°160)

Stampa
Categoria: Storia e personaggi
Creato Martedì, 01 Febbraio 2011

Nostra patria è il mondo intero, redazionale (n°132)

Si è svolto a Pisa, nei giorni 14 e 15 gennaio 2011, il convegno di studi “Nostra patria è il mondo intero”, dedicato a Pietro Gori, avvocato, militante, poeta e commediografo, nel centenario della morte.

Leggi tutto: Nostra patria è il mondo intero, redazionale (n°132)

Stampa
Categoria: Storia e personaggi
Creato Martedì, 01 Febbraio 2011

La composizione sociale della sinistra italiana (1922-1929), di Luciano Nicolini (n°132)

Nel corso della seconda metà del ‘900, quando l’egemonia della cultura marxista all’interno della sinistra italiana era pressoché incontrastata, è spesso capitato che i pochi libertari politicamente attivi venissero accusati (perché, nell’ottica marxista, si trattava di un’accusa) di rappresentare il residuo di un movimento costituito essenzialmente da piccolo borghesi.

Leggi tutto: La composizione sociale della sinistra italiana (1922-1929), di Luciano Nicolini (n°132)

Stampa
Categoria: Storia e personaggi
Creato Sabato, 01 Gennaio 2011

Un anno di iniziative a Imola su Andrea Costa, di Roberto Zani (n°131)

Interventi di storici e politici. Rivalutata la dimensione libertaria. Luci e ombre nella partecipazione cittadina. La presenza degli anarchici imolesi.

Nel corso del 2010 si sono svolte a Imola le celebrazioni per i cento anni della morte di Andrea Costa (1910 – 2010), colui che venne definito “traditore” dagli anarchici per aver inaugurato la strada parlamentare al socialismo

Leggi tutto: Un anno di iniziative a Imola su Andrea Costa, di Roberto Zani (n°131)

Stampa
Categoria: Storia e personaggi
Creato Mercoledì, 01 Aprile 2009

Intervista a Nazario Sauro Onofri, di Tomaso Marabini, Antonio Senta e Roberto Zani ( n°112)

Abbiamo incontrato Nazario Sauro Onofri, giornalista per 25 anni de “L’Avanti” e autore di numerose ricerche storiche relative soprattutto al movimento dei lavoratori del bolognese.

Leggi tutto: Intervista a Nazario Sauro Onofri, di Tomaso Marabini, Antonio Senta e Roberto Zani ( n°112)

Stampa
Categoria: Storia e personaggi
Creato Venerdì, 01 Giugno 2007

Arezzo, 5 maggio 2007: Berneri inizia ad essere compreso, di Luciano Nicolini (n°92)

Camillo Berneri è stato l’ultimo grande teorico del movimento anarchico italiano, l’ultimo che si sia posto seriamente il problema di rendere l’anarchismo un’opzione politica praticabile.

Leggi tutto: Arezzo, 5 maggio 2007: Berneri inizia ad essere compreso, di Luciano Nicolini (n°92)

Stampa
Categoria: Storia e personaggi
Creato Giovedì, 01 Marzo 2007

Bologna 1977: che cosa accadde? Che cosa resta? (n°89)

Dopo Marx, aprile,di Toni Iero

È tutta una questione di cronologia. E di geografia. Il 1977 non è stato un post ’68.

Leggi tutto: Bologna 1977: che cosa accadde? Che cosa resta? (n°89)

Stampa
Categoria: Storia e personaggi
Creato Lunedì, 06 Febbraio 2006

L’Anticoncilio di Napoli (1869) e Giuseppe Ricciardi, di Nicola Terracciano (n°73)

Giuseppe Ricciardi (Napoli, 1808-82) aveva fondato a Napoli nel 1832 Il progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, una rivista che avrebbe dovuto continuare la tradizione dell’Antologia di Firenze.

Leggi tutto: L’Anticoncilio di Napoli (1869) e Giuseppe Ricciardi, di Nicola Terracciano (n°73)

Stampa
Categoria: Storia e personaggi
Creato Lunedì, 23 Gennaio 2006

Su Giovanni Rossi “Cardias” (Pisa, 1856-1943), di Nicola Terraciano (n°72)

Nicola Terracciano insiste nel riproporre il “socialismo libertario sperimentale” (mettiamo il termine fra virgolette perchè, a nostro parere, tutto il socialismo libertario dovrebbe essere sperimentale)

Leggi tutto: Su Giovanni Rossi “Cardias” (Pisa, 1856-1943), di Nicola Terraciano (n°72)

Stampa
Categoria: Storia e personaggi
Creato Lunedì, 21 Novembre 2005

Carlo Gambuzzi, di Nicola Terracciano (n°68)

Carlo Gambuzzi nacque a Napoli il 26 agosto 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi.

Leggi tutto: Carlo Gambuzzi, di Nicola Terracciano (n°68)

Storia e personaggi - Cenerentola Info
Joomla theme by hostgator coupons