Storia e personaggi
Il militante e l’utopia, 10 anni fa moriva Alex Langer, di Eugen Galasso (n°62)
Una figura emblematica della sinistra è sicuramente quella di Alex Langer: da sempre "pontiere" tra culture (Vipitinese, quindi del Nord dell'Alto Adige / Suedtirol
Leggi tutto: Il militante e l’utopia, 10 anni fa moriva Alex Langer, di Eugen Galasso (n°62)
Reggio Emilia: convegno su Camillo Berneri, redazionale (n°59)
Si è svolto a Reggio, sabato 28 maggio, nel Palazzo del Capitano del popolo, l’annunciato convegno di studi intitolato: "Camillo Berneri. Singolare plurale" e dedicato a quello che è stato definito, unanimemente, il più notevole pensatore anarchico italiano del Novecento.
Leggi tutto: Reggio Emilia: convegno su Camillo Berneri, redazionale (n°59)
Bologna, il sessantesimo anniversario della liberazione, redazionale (n°54)
Mercoledì 9 marzo, nella sala del consiglio comunale, si è tenuta una prima commemorazione del 60° anniversario della liberazione della città dai nazifascisti.
Leggi tutto: Bologna, il sessantesimo anniversario della liberazione, redazionale (n°54)
Spagna 1936: la collettivizzazione dell’industria e del commercio (n°52)
Come accennato sul n. 48 di Cenerentola, nel luglio 1936, in Spagna, in risposta al golpe effettuato dai generali fascisti, scoppiò la rivoluzione
Leggi tutto: Spagna 1936: la collettivizzazione dell’industria e del commercio (n°52)
Spagna 1936: l’organizzazione della società libertaria (n°48)
Gli articoli riportati nelle pagine 8 e 9 di questo numero fanno riferimento al problema dell’organizzazione della produzione, del consumo e dello scambio all’interno di una società senza classi e senza stato.
Leggi tutto: Spagna 1936: l’organizzazione della società libertaria (n°48)
La cucine della via Emilia, di Federico Ferretti (n°45)
Questa relazione, che ho condiviso con altri compagni della FAI reggiana, non vuole essere il rendiconto di una ricerca esaustiva su cosa mangiavano, dove, come e quando i militanti del movimento operaio, socialista, anarchico e chi più ne ha più ne metta, nella nostra regione, dal secolo XIX ad oggi. Semplicemente perché una ricerca del genere, se minuziosa, richiederebbe mesi di lavoro.
Leggi tutto: La cucine della via Emilia, di Federico Ferretti (n°45)
Palmiro Togliatti: il "Migliore" rispetto a chi?, di Luciano Nicolini (n°42)
A quarant’anni dalla morte di Palmiro Togliatti, che fu, fino al 1964, capo incontrastato del Partito Comunista Italiano (e uno dei maggiori esponenti dell’internazionale stalinista), numerosi articoli, apparsi sui principali quotidiani nazionali, ne hanno ricordato la vita e il pensiero.
Leggi tutto: Palmiro Togliatti: il "Migliore" rispetto a chi?, di Luciano Nicolini (n°42)
Non è che l’inizio: la lotta continua, di Luciano Nicolini (n°41)
La preparazione del ’68 in Italia
Il movimento, all'epoca definito "contestazione", che ebbe il suo culmine nel 1968, continua a porre domande rimaste senza risposta.
Leggi tutto: Non è che l’inizio: la lotta continua, di Luciano Nicolini (n°41)
La doppia lotta della donna da "Mujeres libres", 1937 (n°40)
L’uomo rivoluzionario che oggi lotta per la sua libertà, combatte soltanto contro il mondo esterno.
Leggi tutto: La doppia lotta della donna da "Mujeres libres", 1937 (n°40)
Una riunione delle Mujeres Libres da "La cuoca di Buenaventura Durruti", DeriveApprodi 2002 (n°40)
Riunione aperta del direttivo della commissione per i diritti della donna. E’ una emanazione del collettivo "Mujeres Libres".
Fabrizio De André, Astrid Lindgren (n°29)
Ricorrono in questi giorni gli anniversari della scomparsa, avvenuta recentemente, di due persone che, pur non avendo fatto parte di organizzazioni politiche o sindacali libertarie, hanno lasciato un segno profondo nella nostra cultura: Fabrizio De André e Astrid Lindgren.
Il capitano Toni (n°14)
Questo numero di Cenerentola andrà in stampa nei giorni immediatamente precedenti il 25 Aprile, giornata che in Italia è dedicata al ricordo della liberazione del paese dai nazifascisti (avvenuta appunto il 25 Aprile 1945).
La settimana Rossa, di Giampiero Landi (n°13)
Pochi sanno che, alla vigilia della prima guerra mondiale, l’Italia sembrò essere vicina alla rivoluzione sociale.
Saint Imier 1872: nascita di un movimento (n°2)
L’Associazione Internazionale dei Lavoratori, dalla quale sono nate tutte le correnti del socialismo, venne costituita a Londra nel 1864.
Leggi tutto: Saint Imier 1872: nascita di un movimento (n°2)