Antropologia e demografia

Stampa
Categoria: Antropologia e demografia
Creato Venerdì, 03 Giugno 2022

popolazioneLa popolazione italiana e il covid-19, redazionale (n°254)

 

È stata pubblicata dall’Istat, il 22 aprile, una breve sintesi sullo stato della popolazione italiana. Convinti dell’importanza che hanno i fenomeni demografici nell’indirizzare il futuro delle popolazioni, commentiamo brevemente i dati in essa contenuti, confrontandoli con la situazione precedente alla diffusione del covid-19.

«Al 1 gennaio 2022 – scrive l’Istat - in Italia risiedono 58.983.122 persone, il 48,7% sono uomini, il 51,3% sono donne e l’8,8% sono persone con cittadinanza straniera».

Leggi tutto: La popolazione italiana e il covid-19, redazionale (n°254)

Stampa
Categoria: Antropologia e demografia
Creato Martedì, 27 Aprile 2021

Copertina del libro "Scienze e igiene"Scienze e igiene, di Luciano Nicolini (n°243)

Chi, come me, ha frequentato le scuole elementari italiane all’inizio degli anni ’60 del Novecento ricorderà che nei sussidiari (così si chiamavano i testi contenenti le nozioni da apprendere) si trovava un capitolo intitolato “Scienze e igiene”. Conteneva poche scienze e molta igiene, e non per caso.

Leggi tutto: Scienze e igiene, di Luciano Nicolini (n°243)

Stampa
Categoria: Antropologia e demografia
Creato Domenica, 11 Ottobre 2020

Africa and EuropeAfrica e polio, redazionale (n°236)

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, in Africa sarebbe stato eradicato l’ultimo l’ultimo ceppo rimasto della poliomielite “selvaggia”.

Due dei tre ceppi del virus  sarebbero stati eradicati in tutto il mondo. Ora l’Africa  viene dichiarata libera anche dall’ultimo. Nel continente (e più precisamente in Africa centrale) rimarrebbe solo la poliomielite derivata dal vaccino, una forma rara indotta dall’antipolio orale, a dimostrazione che nessun vaccino, neppure i più utili, è del tutto esente da rischi. 

 

Stampa
Categoria: Antropologia e demografia
Creato Domenica, 07 Giugno 2020

Statua militariGli eroi sono tutti giovani e belli, di Domenico Secondulfo (n°234)

Eroi, guerrieri. Come in tutte le crisi ed in particolare in una inaspettata e violenta come questa, è tornato a fiorire il lessico guerriero, con abbondante spargimento retorico di termini come eroe e guerriero, ed è soprattutto sul primo che vorrei soffermarmi un attimo con voi.

Leggi tutto: Gli eroi sono tutti giovani e belli, di Domenico Secondulfo (n°234)

Stampa
Categoria: Antropologia e demografia
Creato Venerdì, 04 Ottobre 2019

scusiselainterrompoScusi se la interrompo… di Domenico Secondulfo (n°226)

La discussione, il dialogo in cui ciascuno possa liberamente esporre le proprie idee a una controparte che, liberamente, discuta ed esponga a sua volta le proprie, il tutto all’interno di uno scambio basato sulla logica e sulla razionalità, viene considerato una delle basi delle democrazie (Habermas). Infatti, è stato proprio questo tipo di abitudine, che si è allargata nel Settecento e si è consolidata nell’Ottocento, a favorire la nascita della democrazia in Europa.

Può essere divertente chiedersi però come, nella realtà, vengono attuati gli scambi verbali tra esseri umani nel tentativo di esporre le proprie idee e discutere quelle altrui. Reduce da estenuanti discussioni, mi sono divertito ad una piccola riflessione in questo senso, che vi propongo.

Leggi tutto: Scusi se la interrompo… di Domenico Secondulfo (n°226)

Stampa
Categoria: Antropologia e demografia
Creato Mercoledì, 02 Gennaio 2019

matrimonioParenti e serpenti, di Luciano Nicolini (n°219)

Un argomento che ha sempre appassionato gli antropologi è lo studio della parentela. Già nel XIX secolo infatti si era notato che variano molto, presso le diverse popolazioni umane, coloro che vengono considerati parenti, la nomenclatura relativa, i rapporti che intercorrono fra essi; e ciò ha stimolato un gran numero di ricerche.

Leggi tutto: Parenti e serpenti, di Luciano Nicolini (n°219)

Stampa
Categoria: Antropologia e demografia
Creato Sabato, 03 Novembre 2018

Barter Chickens for SubscriptionA proposito di antropologia economica, di Luciano Nicolini (n°217)

L’antropologia economica si occupa del ruolo giocato, presso le diverse popolazioni umane, dalla produzione, dallo scambio e dal consumo. S’intreccia pertanto, e secondo alcuni approcci s’identifica, con l’economia politica. La sua storia è abbastanza singolare: se infatti è stato sempre evidente che produzione, scambio e consumo sono strettamente connessi tra loro, risulta altrettanto evidente che gli antropologi (in prima approssimazione) si sono occupati di questi argomenti in tempi diversi.

Leggi tutto: A proposito di antropologia economica, Luciano Nicolini (n°217)

Stampa
Categoria: Antropologia e demografia
Creato Sabato, 06 Ottobre 2018

Louis XIV of FranceA proposito di antropologia politica, di Luciano Nicolini

Nello scorso numero di “Cenerentola” si è parlato di antropologia religiosa, parliamo ora, brevemente, di antropologia politica.

Se l’antropologia religiosa è la branca dello studio dell’uomo che si occupa del suo rapporto con la religione, l’antropologia politica è quella branca dello studio dell’uomo che si occupa del suo rapporto con la politica. Definire cosa sia la politica, in prima approssimazione, è senz’altro più semplice che definire cos’è la religione, anche perché, almeno in prima approssimazione, non è necessario fare riferimento a concetti complessi come il concetto di “sacro”. Tuttavia, anche il termine “politica” risulta ambiguo. Con esso si può intendere, come spesso fanno gli anarchici, tutto ciò che riguarda il governo delle popolazioni umane; ma si può anche intendere, seguendo Aristotele1, tutto ciò che riguarda, più in generale, le relazioni tra gli uomini. 

Leggi tutto: A proposito di antropologia politica, di Luciano Nicolini (n° 216)

Stampa
Categoria: Antropologia e demografia
Creato Sabato, 01 Settembre 2018

Arte greca: sacrificio di un agnelloA proposito di antropologia religiosa, di Luciano Nicolini (n°215)

Il testo che segue è la sintesi di una conferenza da me tenuta a Milano nel maggio scorso. Nel paragrafo su “Rito e mito” ho riprodotto alcuni brani della monografia “Il nonno in pigiama”1, dedicata al rito della doppia sepoltura nell’area napoletana.

Leggi tutto: A proposito di antropologia religiosa, di Luciano Nicolini (n°215)

Stampa
Categoria: Antropologia e demografia
Creato Giovedì, 01 Settembre 2016

Sophia-robotIl futuro delle macchine è il nostro futuro, di Domenico Secondulfo (n°193)

La nostra civiltà “occidentale” si è da sempre caratterizzata per il profondo rapporto con la tecnologia, il condensarsi, in determinati momenti storici, di capacità fisiche, mentali, sociali dell’uomo in una macchina ha sempre determinato nette svolte e forti trasformazioni nella nostra civiltà.

Leggi tutto: Il futuro delle macchine è il nostro futuro, di Domenico Secondulfo (n°193)

Stampa
Categoria: Antropologia e demografia
Creato Sabato, 01 Settembre 2012

Perchè sbadigliamo?, di Luciano Nicolini (n°149)

L’idea che è alla base di questo articolo mi venne quindici anni fa. Stavo trascorrendo le vacanze in una località balneare del Mezzogiorno d’Italia e, potendo disporre di una terrazza sul mare, decisi di invitare a cena una coppia di amici che risiedevano in una città situata a circa cinquanta chilometri di distanza.

Leggi tutto: Perchè sbadigliamo?, di Luciano Nicolini (n°149)

Stampa
Categoria: Antropologia e demografia
Creato Sabato, 01 Ottobre 2011

Raccoglitrici e cacciatori: documentazione etnografica e dibattito antropologico, di Luciano Nicolini (n°139)

Prima parte di una conferenza a due voci tenuta da Luciano Nicolini e Stefano Boni l’11/5/2011, presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, nell’ambito del ciclo di incontri intitolato “Primitivo, arcaico, originario, sauvage: (al)la ricerca dell’uomo perduto”.

Leggi tutto: Raccoglitrici e cacciatori: documentazione etnografica e dibattito antropologico, di Luciano...

Stampa
Categoria: Antropologia e demografia
Creato Mercoledì, 01 Settembre 2010

Il rapporto Istat sul 2009: considerazioni di un sindacalista, di Stefano d’Errico (n°127)

La crescita degli “inattivi”

Su 100 lavoratori “atipici”, dopo un anno solo 77 restano occupati, 8 sono disoccupati e 15 non cercano neppure più un lavoro (sono segnalati fra gli “inattivi”). I dati del 2008 parlavano di 5 disoccupati e 11 “inattivi”.

Leggi tutto: Il rapporto Istat sul 2009: considerazioni di un sindacalista, di Stefano d’Errico (n°127)

Stampa
Categoria: Antropologia e demografia
Creato Giovedì, 01 Aprile 2010

L'associazionismo degli stranieri: dalla difesa dell'identità culturale alla partecipazione politica, di Elena Nicolini (n°123)

L’associazionismo è un fenomeno che coinvolge anche i cittadini immigrati e sembra essere un interessante indice della loro integrazione. Il fenomeno riguarda infatti quegli immigrati che ormai hanno consolidato la propria presenza sul territorio e che, organizzandosi, si rendono positivamente visibili, fanno sentire la propria voce, i propri interessi e la propria volontà di partecipazione.

Leggi tutto: L'associazionismo degli stranieri: dalla difesa dell'identità culturale alla partecipazione...

Antropologia e demografia - Cenerentola Info
Joomla theme by hostgator coupons