Dibattiti e opinioni
Considerazioni sul cyberfemminismo e altro…, di Chiara Gazzola (n°16)
Penso che "Cenerentola" possa diventare un buon strumento di dibattito e, proprio per questo, vi propongo alcune considerazioni a caldo dalla lettura dell’articolo apparso sul numero 14, a proposito di cyberfemminismo.
Leggi tutto: Considerazioni sul cyberfemminismo e altro…, di Chiara Gazzola (n°16)
La nuova normativa sul lavoro in un’ottica di genere, di Tiziana Tobaldi (n°12)
Nel febbraio di quest’anno è stata approvata dal Senato la prima legge delega in materia di occupazione e mercato del lavoro, che apporterà essenziali modifiche a tutta la legislazione precedente.
Leggi tutto: La nuova normativa sul lavoro in un’ottica di genere, di Tiziana Tobaldi (n°12)
"Libro bianco" del governo o "carta bianca" ai padroni?, di Sergio Onesti (n°11)
I rapporti di lavoro sono disciplinati da ogni ordinamento giuridico così come vengono determinati dai rapporti economici e dall’organizzazione del sistema produttivo.
Leggi tutto: "Libro bianco" del governo o "carta bianca" ai padroni?, di Sergio Onesti (n°11)
Abolire i voti e…, di Chiara Gazzola (n°10)
Nello scorso numero di "Cenerentola" è stato pubblicato un contributo che affronta un argomento interessante: quanto potrebbe essere più vivace e stimolante una scuola dove la sfera cognitiva non fosse assoggettata ad una valutazione rigida?
Le traversie della sinistra, di Toni Iero (n°9)
La sinistra italiana, non avendo più niente da dire, porta avanti solo discorsi retorici e nel criticare la destra contraddice le scelte politiche che ha fatto in passato.
Leggi tutto: Le traversie della sinistra, di Toni Iero (n°9)
Imola: XXIV congresso della F.A.I. (n°8)
Si è svolto ad Imola, nei giorni 4, 5 e 6 gennaio 2003, il XXIV Congresso della Federazione Anarchica Italiana. Ecco alcuni brani della mozione finale riguardante i ruoli e gli obiettivi dell'organizzazione.
Un paradosso sul denaro, di Piergiorgio Bonafè ( n°6)
Pubblichiamo questo piacevole racconto, che ci ha inviato Piergiorgio Bonafè, augurandoci che possa servire ad aprire un dibattito sul denaro e, soprattutto, sui meccanismi di scambio dei beni e dei servizi.
Leggi tutto: Un paradosso sul denaro, di Piergiorgio Bonafè ( n°6)