Dibattiti e opinioni

Stampa
Categoria: Dibattiti e opinioni
Creato Giovedì, 05 Luglio 2018

800px-UnclesamwantyouCrisi di governo: mi sono sbagliato di Luciano Nicolini (n°214)

(ma sarebbe importante capire il motivo dell’errore)

 Le premesse

Mi scuso con i lettori se inizio citando due miei precedenti articoli ma, al fine di ragionare su quanto sta accadendo in Italia, mi sembra necessario. Del resto,  come vedrete se avrete la pazienza di leggere, non sono i soli articoli che citerò.

Leggi tutto: Crisi di governo: mi sono sbagliato di Luciano Nicolini (n°214)

Stampa
Categoria: Dibattiti e opinioni
Creato Giovedì, 31 Maggio 2018

Italia 5 StelleMi sono sbagliato? di Luciano Nicolini (n°213)

Lo sapremo presto. Nel frattempo, il ritorno alle urne per nuove elezioni politiche sembra rimandato a data da destinarsi.

«Prima o poi – scrivevo sullo scorso numero di Cenerentola - i nodi vengono al pettine e, nonostante la confusione, spesso creata ad arte, la divisione tra destra e sinistra riemerge all’interno dei singoli   partiti. Lo si è visto quando il Movimento Cinque Stelle si è trovato a dover scegliere se accettare o meno un’alleanza con la coalizione  (elettorale) di centrodestra: è stato costretto a rifiutarla, perchè avrebbe perso gran parte dei suoi esponenti di sinistra.

Leggi tutto: Mi sono sbagliato? di Luciano Nicolini (n°213)

Stampa
Categoria: Dibattiti e opinioni
Creato Martedì, 01 Maggio 2018

VENEZIA  PANNI STESIDestra e sinistra oggi, di Luciano Nicolini (n°212)

Si continua a dire che “destra” e “sinistra” sono termini superati: ma non è così

I leader del Movimento Cinque Stelle lo ripetono ossessivamente: “Non siamo né di destra né di sinistra. Ciò che proponiamo è dettato soltanto dal buon senso,  e siamo disposti a collaborare con chiunque sostenga le nostre proposte”.

Leggi tutto: Destra e sinistra oggi, di Luciano Nicolini (n°212)

Stampa
Categoria: Dibattiti e opinioni
Creato Domenica, 25 Marzo 2018

Suocera e nuoraParlare alla nuora… di Luciano Nicolini (n°211)

perchè suocera intenda.

Sì, è proprio ciò che mi propongo di fare. Ma non si pensi che la nuora l’abbia scelta a caso: “Per una sinistra rivoluzionaria” è infatti la lista per la quale ho votato (anche se poco convinto) alle recenti elezioni per la camera dei deputati.

Leggi tutto: Parlare alla nuora… di Luciano Nicolini (n°211)

Stampa
Categoria: Dibattiti e opinioni
Creato Giovedì, 01 Marzo 2018

Gay Pride 2017Otto Marzo 2018, redazionale (n°210)

Negli ultimi anni, in Italia, le violenze sulle donne risultano essere in diminuzione, sarebbe invece in aumento la gravità di tali violenze

L’Otto Marzo, come ormai tutti sanno, è la festa della donna. Un tempo lo festeggiava soltanto la sinistra; oggi (complice la pubblicità delle aziende, per le quali ogni occasione è buona per vendere i propri prodotti) lo festeggia pure la destra. 

In Italia molti sindacati, tra i quali l’Unione Sindacale Italiana, hanno proclamato per quel giorno uno sciopero quasi generale (restano esclusi, a causa della vicinanza alle elezioni politiche, i pompieri, i lavoratori del trasporto marittimo, dei ministeri e del comparto regioni ed enti locali).

Leggi tutto: Otto Marzo 2018, redazionale (n°210)

Stampa
Categoria: Dibattiti e opinioni
Creato Lunedì, 01 Gennaio 2018

bracciodiferroDa “vogliamo tutto” a Salvini? di Luciano Nicolini (n°208)

Anche il cosiddetto “operaio massa”, protagonista delle lotte che negli anni settanta del Novecento hanno cambiato l’Italia, sta mutando il proprio orientamento politico

Al censimento del 1951, in Italia, gli occupati nel settore agricolo erano ancora in numero maggiore rispetto agli occupati nel settore industriale. Il sorpasso da parte dell’industria venne evidenziato nel 1961, dal censimento successivo. Nel 1981 cominciò invece a registrarsi il grande sviluppo del settore terziario.

Leggi tutto: Da “vogliamo tutto” a Salvini? di Luciano Nicolini (n°208)

Stampa
Categoria: Dibattiti e opinioni
Creato Mercoledì, 01 Novembre 2017

usi-ait“Rosatellum” e autodeterminazione dei popoli, di Luciano Nicolini (n°206)

Da diversi anni il movimento libertario è attraversato da un dibattito: alcuni sostengono che le cosiddette democrazie occidentali offrono ai cittadini la possibilità di cambiare, attraverso il voto, il proprio paese; i più invece continuano a sostenere che tali democrazie sono soltanto maschere dietro le quali si nasconde la dittatura della borghesia (“chi ha una faccia e mostra solo il viso, sempre gradevole, sempre più impreciso”, per citare Fabrizio De André).

Leggi tutto: “Rosatellum” e autodeterminazione dei popoli, di Luciano Nicolini (n°206)

Stampa
Categoria: Dibattiti e opinioni
Creato Domenica, 01 Ottobre 2017

naveA proposito di turismo, di Domenico Secondulfo (n°205)

Se il riscaldamento globale per molti è un problema ed un danno, per alcuni invece è una benedizione, e mi riferisco all’industria turistica italiana che sta conoscendo la sua più lunga e redditizia stagione.

Leggi tutto: A proposito di turismo, di Domenico Secondulfo (n°205)

Stampa
Categoria: Dibattiti e opinioni
Creato Domenica, 01 Ottobre 2017

Ottava Vetrina AnarchicaIncontri di fine estate, di Luciano Nicolini (n°205)

Il Movimento 5 Stelle a Rimini, il PD ad Imola, gli anarchici a Firenze

Si è tenuto a Rimini, nei giorni che vanno dal 22 al 24 settembre, l’incontro denominato “Italia a 5 stelle”, nel corso del quale Luigi Di Maio è stato nominato candidato premier e “capo politico” del movimento. Vi hanno preso parte circa cinquantamila persone: non poche, soprattutto se si considera che la linea ferroviaria Bologna - Rimini, della quale avrebbero dovuto servirsi coloro che provenivano da Piemonte, Liguria, Lombardia e Toscana, era praticamente bloccata da lavori di manutenzione.

Leggi tutto: Incontri di fine estate, di Luciano Nicolini (n°205)

Stampa
Categoria: Dibattiti e opinioni
Creato Sabato, 01 Luglio 2017

grilloschermoItalia, elezioni comunali 2017, di Luciano Nicolini (n°203)

Il destro-sinistra vince, i pentastellati avanzano (poco), l’astensionismo trionfa.

Nei giorni 11 (primo turno) e 25 giugno (ballottaggio) in oltre mille comuni italiani si è votato per la nomina del sindaco e dei consiglieri comunali.

Naturalmente il destro-sinistra, la grande ammucchiata che da tempo governa il paese, ha vinto. Al suo interno si è rafforzata la destra che (con riferimento ai 160 comuni con più di 15.000 abitanti) ha eletto ben 70 sindaci contro i 51 delle precedenti comunali.

Leggi tutto: Italia, elezioni comunali 2017, di Luciano Nicolini (n°203)

Stampa
Categoria: Dibattiti e opinioni
Creato Sabato, 17 Giugno 2017

anzianiPopolazione e politica, di Luciano Nicolini (n°202)

A proposito di immigrazione, invecchiamento, sovrappopolazione, rapporto tra i sessi

La demografia è lo studio della popolazione e, in particolare, dei processi che determinano, nel tempo, le variazioni quantitative delle popolazioni umane. I politici ne parlano raramente. Quando lo fanno, in genere, è per avvalorare le loro affermazioni più assurde.

Leggi tutto: Popolazione e politica, di Luciano Nicolini (n°202)

Stampa
Categoria: Dibattiti e opinioni
Creato Lunedì, 01 Maggio 2017

Woody GuthrieTrump e il fascismo di Luciano Nicolini (n°201)

La sua vittoria è dovuta alla crisi economica o alla crisi dell’identità bianca?

Sui numeri 11 e 12 del settimanale “Umanità Nova” è stato pubblicato un lungo articolo apparso con firma PG, a dicembre 2016, sul sito di Crimeth-Inc (importante network anarchico americano). Il testo, tradotto da Luca Phi e Lorcon, si può dividere in due parti: la prima, discutibile ma certamente interessante, in cui si sostiene che la presidenza Trump non rientra nei canoni del fascismo storicamente inteso e rappresenta piuttosto l’affermazione dei valori della whiteness, l’identità bianca; la seconda, anch’essa discutibile e decisamente meno originale (non mi ci soffermerò), in cui si sostiene, in buona sostanza, che i soli a voler cambiare realmente la società sono i libertari. Affermazione contenente molta verità, ma che ha il sapore di un triste narcisismo (consolatorio?).

Leggi tutto: Trump e il fascismo di Luciano Nicolini (N°201)

Stampa
Categoria: Dibattiti e opinioni
Creato Sabato, 01 Aprile 2017

lA voce del padroneArticolo quinto: chi ha la grana ha già vinto, di Luciano Nicolini (n°200)

In Italia il dominio statunitense e il Fondo Monetario tranquillizzano i potenti

Il “Corriere della sera” del 14 marzo scorso è veramente un capolavoro. In prima pagina, l’editoriale di Giuseppe De Rita (articolo 1) esordisce così: «Non impiccatevi alla stesura di ambiziosi programmi di medio-lungo periodo.

Leggi tutto: Articolo quinto: chi ha la grana ha già vinto, di Luciano Nicolini (n°200)

Stampa
Categoria: Dibattiti e opinioni
Creato Mercoledì, 01 Marzo 2017

TitanicBallando sul Titanic, di Luciano Nicolini (n°199)

Quale sia la situazione in cui versa l’Italia mi pare sia stato ben descritto da Toni Iero nell’editoriale di questo numero di Cenerentola. Nel frattempo i politici ballano sul ponte della nave che affonda. Qual è la musica suonata dall’orchestra? In altre parole, di che cosa si sono interessati i mezzi di comunicazione di massa durante il mese scorso?

Leggi tutto: Ballando sul Titanic, di Luciano Nicolini (n°199)

Dibattiti e opinioni - Cenerentola Info
Joomla theme by hostgator coupons