Dibattiti e opinioni
Rigopiano: una storia italiana, di Luciano Nicolini (n°198)
Il 24 gennaio è stato pubblicato su “Il Fatto Quotidiano” un articolo di Luisella Costamagna intitolato “Rigopiano, le domande da non fare (per non passare da sciacalli)”.
Gli scopi dell’ottimo articolo (se ho ben inteso) erano essenzialmente due:
Leggi tutto: Rigopiano: una storia italiana, di Luciano Nicolini (n°198)
Ultime notizie: Babbo Natale non esiste, di Luciano Nicolini
(Neanche Cenerentola. E, se proprio lo volete sapere, neppure l’anarchia)
La vigilia di capodanno un’assurda notizia è apparsa sulle prime pagine dei quotidiani italiani: a Roma, un valente direttore d’orchestra è stato sostituito perchè al termine di un concerto avrebbe affermato ciò che tutti sanno, e cioè che Babbo Natale non esiste.
Leggi tutto: Ultime notizie: Babbo Natale non esiste, di Luciano Nicolini (n°197)
Referendum costituzionale: il NO ha vinto, di Luciano Nicolini (n°196)
I democratici (quelli veri) hanno tirato un sospiro di sollievo, ma per gli appartenenti alle classi subalterne i problemi restano immutati.
Leggi tutto: Referendum costituzionale: il NO ha vinto, di Luciano Nicolini (n°196)
“Patti chiari, amicizia lunga” di Luciano Nicolini (n°195)
(Dal Movimento sussultorio a 5 Stelle allo tsunami Renzi)
“Indovina chi viene a cena” – deve aver detto Obama alla moglie. E immagino la sua sorpresa nell’apprendere che si sarebbe trovata a tavola Matteo Renzi, la sua consorte e i loro amichetti.
Leggi tutto: “Patti chiari, amicizia lunga” di Luciano Nicolini (n°195)
A proposito di Movimento 5 Stelle, di Luciano Nicolini (n°194)
Il sogno della democrazia diretta digitale non corrisponde alla realtà
Una delle principali occupazioni di chi scrive su di un giornale è farsi i fatti degli altri e, questa volta, mi farò quelli del Movimento 5 Stelle. Non che non fosse mai accaduto prima: sul numero 95 di Cenerentola (ottobre 2007), all’indomani del “V Day” di Bologna, tenutosi l’8 settembre di quell’anno, fummo tra i pochissimi a mettere in copertina una foto di Grillo che arringava i suoi seguaci; sul numero 123 (aprile 2010) fui io stesso a commentare, peraltro senza mostrare troppo entusiasmo, il programma politico del Movimento (che nessuno, all’epoca, prendeva sul serio). Questa volta mi occuperò di quest’ultimo da un altro punto di vista.
Leggi tutto: A proposito di Movimento 5 Stelle, di Luciano Nicolini (n°194)
A proposito di olimpiadi, redazionale (n°193)
La Cina è vicina. Gli Stati Uniti assai più. L’Italia, a Rio de Janeiro, non ha sfigurato: ha forse ragione Renzi nel dire che siamo dei “gufi”?
«Sono finiti i tempi di De Coubertin. – scrivevamo, nel settembre del 2004, sul numero 42 di Cenerentola - Per vincere una medaglia d’oro alle olimpiadi, al giorno d’oggi, è necessario disporre di molto tempo e di adeguate attrezzature. Ovvio che siano le nazioni più potenti a far man bassa di allori.
Nazioni, multinazionali, internazionalismo, di Toni Iero (n°192)
Spagna, Portogallo e Francia furono tra i primi esempi di moderni Stati nazionali in Europa. Le monarchie che presero il potere in quelle nazioni ebbero cura di organizzare il controllo territoriale sulla base di una forte centralizzazione. Inoltre, altri pilastri portanti, edificati con attenzione, furono quelli di uniformità di moneta, lingua e religione, all’epoca importante fattore di coesione nazionale.
Leggi tutto: Nazioni, multinazionali, internazionalismo, di Toni Iero (n°192)
Italia: notizie dal destro-sinistra, di Luciano Nicolini (n°192)
A Renzi non è andata male. Tuttavia i giornali lo attaccano. E un motivo c’è…
Come largamente previsto nell’editoriale dello scorso numero di Cenerentola, scritto mentre venivano diffusi i risultati del primo turno delle elezioni comunali 2016, al “destro-sinistra”, questo strano mostro creato da Matteo Renzi, non è andata male.
Delle sette grandi città nelle quali si è votato, quattro (Milano, Bologna, Cagliari e Trieste) sono rimaste saldamente in mano al destro-sinistra. Su Napoli non mi esprimo, in attesa di capire dove andrà a parare De Magistris; quanto a Roma già avevo anticipato che il Movimento 5 Stelle l’avrebbe ricevuta praticamente in dono (un dono che non poteva non accettare, anche se si tratta di frutto avvelenato).
Leggi tutto: Italia: notizie dal destro-sinistra, di Luciano Nicolini (n°192)
Al destro-sinistra è andata ancora bene, di Luciano Nicolini (n°191)
Comprendo che a molti lettori la mia insistenza sugli accadimenti della politica italiana possa apparire ossessiva: l’Italia è rappresentata da un piccolo punto sul mappamondo e, in un momento come questo, caratterizzato da mutamenti epocali, ciò che fanno i politici italiani non influirà molto sul futuro della popolazione.
Leggi tutto: Al destro-sinistra è andata ancora bene, di Luciano Nicolini (n°191)
Dei referendum e della partecipazione, di Toni Iero (n°191)
Nel precedente numero di Cenerentola erano esposte due posizioni riguardanti la partecipazione alle consultazioni referendarie: la prima, rappresentata dalla Federazione Anarchica Torinese, giudica i referendum una specie di specchietto per allodole e sostiene la scelta di non parteciparvi in alcun modo.
Leggi tutto: Dei referendum e della partecipazione, di Toni Iero (n°191)
Secondo Renzi va tutto bene, di Luciano Nicolini (n°191)
(Ed, effettivamente, potrebbe andare molto peggio…)
Fare il punto circa la situazione in cui si trova l’Italia è decisamente difficile: partirò dai problemi sociali, per poi passare a quelli politici e sindacali.
Leggi tutto: Secondo Renzi va tutto bene, di Luciano Nicolini (n°190)
Non solo “unioni civili”, di Luciano Nicolini (n°188)
Sullo scorso numero di Cenerentola manifestavo alcune perplessità circa il dibattito relativo alla legge Cirinnà che, mentre sto scrivendo, è ancora in discussione al Senato. Le mie considerazioni riguardavano essenzialmente l’approccio di molti sedicenti progressisti rispetto alle cosiddette “unioni civili” che, in buona sostanza, altro non sono che un matrimonio fra omosessuali (con tanto di obbligo di fedeltà e di risiedere sotto lo stesso tetto!).
Leggi tutto: Non solo “unioni civili”, di Luciano Nicolini (n°188)
Strategie libertarie: è ora di finirla! di Luciano Nicolini (n°187)
Scrivevo, due mesi fa: «Sono trascorsi due anni da quando, sul numero 163 di Cenerentola, il Passatore invitò a discutere su obiettivi e strategie del movimento libertario italiano.
Leggi tutto: Strategie libertarie: è ora di finirla! di Luciano Nicolini (n°187)
A proposito di unioni civili (n°187)
«Amor ritiene uniti gli affetti naturali e non domanda riti né lacci coniugali.
Noi dai profan mercati distor vogliam gli amori e sindaci e curati ci chiaman malfattori»
(da una canzone anarchica di fine Ottocento)
Leggi tutto: A proposito di unioni civili, di Luciano Nicolini (n°187)