Dibattiti e opinioni

Stampa
Categoria: Dibattiti e opinioni
Creato Martedì, 01 Dicembre 2015

LiberaDove è finito il dibattito sulle strategie libertarie? di Luciano Nicolini (n°185)

Sono trascorsi due anni da quando, sul numero 163 di Cenerentola, il Passatore invitò a discutere su obiettivi e strategie del movimento libertario italiano. Sul numero 179 ho riassunto brevemente le posizioni emerse nel corso del dibattito circa gli obiettivi; sul numero 181 Toni Iero ha sottolineato come non si possa parlare di obiettivi se non si discute, prima di tutto, dei mezzi che si intende utilizzare per conseguirli; sul numero 182, infine, ho illustrato la mia opinione circa quest’ultimo tema, senza alcuna pretesa di giungere a conclusioni ma chiarendo da dove, a mio parere, occorre partire per affrontarlo.

Leggi tutto: Dove è finito il dibattito sulle strategie libertarie? di Luciano Nicolini (n°185)

Stampa
Categoria: Dibattiti e opinioni
Creato Domenica, 01 Novembre 2015

CastelloConsiderazioni eretiche sulla “legge di stabilità”, di Luciano Nicolini (n°184)

Le critiche della “sinistra” sono poco convincenti

Come tutti gli anni, nel corso del mese di ottobre, in Italia si è discusso della “legge di stabilità”. Si tratta di una legge importante, con la quale il governo regola la politica economica del paese per un triennio attraverso misure di finanza pubblica e di politica di bilancio.

Leggi tutto: Considerazioni eretiche sulla “legge di stabilità”, di Luciano Nicolini (n°184)

Stampa
Categoria: Dibattiti e opinioni
Creato Giovedì, 01 Ottobre 2015

Sopra la gente lo stato campa sotto lo stato la gente crepaUna modesta critica (da Eugen Galasso) (n°183)

Premessa: da non anarchico (fatto noto a chi legge Cenerentola), so che dovrei avere riguardo a entrare in questioni specifiche riguardanti l’anarchismo, l’anarchia e tutto ciò che si muove attorno a queste costellazioni politiche, a livello teorico e pratico. Tuttavia lo faccio, in questo caso, riguardo alla seconda parte dell’intervento del prof. Guido Candela su “L’anarchia e gli stati dal punto di vista dell’economia”, pubblicata su Cenerentola, n. 182, settembre 2015, pp. 12-18 (la prima parte era nel numero precedente di luglio, n. 181).

Leggi tutto: Una modesta critica (da Eugen Galasso) (n°183)

Stampa
Categoria: Dibattiti e opinioni
Creato Giovedì, 01 Ottobre 2015

treniDall'Italia: ancora bugie, redazionale (n°183)

L’attenzione dei politici italiani, e dei mezzi di comunicazione di massa che ci raccontano le loro gesta, si è spostata all’improvviso dalla “invasione” dei migranti alla “riforma” del senato della repubblica. E dire che mai come in questi giorni l’ondata di profughi aveva investito l’Europa!

Leggi tutto: Dall'Italia: ancora bugie, redazionale (n°183)

Stampa
Categoria: Dibattiti e opinioni
Creato Martedì, 01 Settembre 2015

Murales bambina e pallonciniAncora sulla strategia del movimento libertario, di Luciano Nicolini (n°182)

Sul numero 179 di Cenerentola ho riassunto, brevemente, le posizioni emerse nel corso del dibattito circa gli obiettivi che si dovrebbe dare oggi il movimento libertario in Italia.

Leggi tutto: Ancora sulla strategia del movimento libertario, di Luciano Nicolini (n°182)

Stampa
Categoria: Dibattiti e opinioni
Creato Martedì, 01 Settembre 2015

Beppe GrilloNé di destra, né di sinistra, di Luciano Nicolini (n°182)

Di Battista chiarisce la linea del Movimento 5 Stelle

I primi a dichiarare di non essere “né di destra né di sinistra” furono, purtroppo, alcuni anarchici. “Destra e sinistra – affermavano costoro – sono termini che si riferiscono alla collocazione dei partiti all’interno del parlamento. Gli anarchici, che (tranne rare eccezioni) in parlamento non sono mai voluti entrare, non sono pertanto né di destra né di sinistra”.

Leggi tutto: Né di destra, né di sinistra, di Luciano Nicolini (n°182)

Stampa
Categoria: Dibattiti e opinioni
Creato Mercoledì, 01 Luglio 2015

orologioLa politica anarchica, tra dibattiti e silenzi, di Toni Iero (n°181)

Ho seguito con attenzione il dibattito scaturito dalla richiesta del Passatore di identificare alcuni obiettivi concreti su cui focalizzare l’azione del movimento libertario in Italia.

Fin dall’inizio ho preferito non intervenire, poiché nutrivo una riserva di fondo su questa pur encomiabile iniziativa. Il mio dubbio non solo non è stato fugato dagli interventi succedutisi nel tempo, ma, anzi, in essi (e nella mancanza di essi …) ha trovato conferma.

Leggi tutto: La politica anarchica, tra dibattiti e silenzi, di Toni Iero (n°181)

Stampa
Categoria: Dibattiti e opinioni
Creato Mercoledì, 01 Luglio 2015

ruspaAltro che “gufi”! di Luciano Nicolini (n°181)

Zingari e migranti stanno portando sfortuna a Renzi

Il “teatrino della politica” sta ospitando, in Italia, rappresentazioni sempre più surreali. Sembra che non solo i burattini, ma anche i burattinai, siano disorientati; per non parlare di coloro che, come lo scrivente, s’improvvisano critici teatrali, provando a interpretare, giorno dopo giorno, quanto accade.

Leggi tutto: Altro che “gufi”! di Luciano Nicolini (n°181)

Stampa
Categoria: Dibattiti e opinioni
Creato Lunedì, 01 Giugno 2015

DangerPunto e a capo, di Il Passatore (n°180)

Luciano Nicolini, nel numero precedente di Cenerentola, ha fatto il punto della situazione tracciando un primo bilancio del dibattito in corso su una serie di questioni politiche poste dal mensile. In sè non ho nulla da aggiungere all’ottimo lavoro di sintesi delle posizioni fino ad ora emerse, piuttosto vorrei focalizzare l’attenzione sulla latitanza di buona parte dell’anarchismo organizzato sui temi fino ad ora proposti.

Leggi tutto: Punto e a capo, di Il Passatore (n°180)

Stampa
Categoria: Dibattiti e opinioni
Creato Lunedì, 01 Giugno 2015

DisputatioLa televisione, gli zingari, la scuola e il nazismo, redazionale (n°180)

Mai, da quando esiste il piccolo schermo, la propaganda di regime è stata così martellante

A volte capita di trovarsi la sera in una città in cui non si conosce nessuno, non aver voglia di uscire a fare una passeggiata e decidere di rimanere nella propria stanza d’albergo. Stanza che magari non ha il bagno in camera ma, “ovviamente”, è provvista di televisione. I canali televisivi, preimpostati, sono nove: quelli abitualmente seguiti dalla popolazione italiana. È una buona occasione per vedere che cosa trasmettono...

Leggi tutto: La televisione, gli zingari, la scuola e il nazismo, redazionale (n° 180)

Stampa
Categoria: Dibattiti e opinioni
Creato Venerdì, 01 Maggio 2015

BersaglioAnarchismo oggi: quali obiettivi e quali strategie? di Luciano Nicolini (n°179)

Sul numero 163 di Cenerentola (dicembre 2013) il Passatore, al termine di un appassionato intervento approvato da altri libertari di Ferrara e Rovigo, chiedeva che le «sigle dell’anarchismo organizzato» creassero, «in tempi strettissimi, dei tavoli tecnici con compagne e compagni competenti, e possibilmente non con la mente devastata da certezze sociologiche, con il fine di elaborare in tempi altrettanto stretti programmi politici fruibili che diano risposte ai problemi attuali».

Leggi tutto: Anarchismo oggi: quali obiettivi e quali strategie? di Luciano Nicolini (n°179)

Stampa
Categoria: Dibattiti e opinioni
Creato Mercoledì, 01 Aprile 2015

Bambini a scuolaLibera scuola in libero bonus, di Donato Romito (Alternativa Libertaria/Fdca) (n°178)

La “Buona Scuola” si fa pia ed apre le sue porte alla libera scelta delle famiglie di iscrivere i loro figli alle scuole paritarie, purché si possa contare su detrazioni fiscali.

Leggi tutto: Libera scuola in libero bonus, di Donato Romito (n°178)

Stampa
Categoria: Dibattiti e opinioni
Creato Mercoledì, 01 Aprile 2015

ChirurgaSalute e sanità: contrastiamo l’attacco ai diritti essenziali, di az – Alternativa Libertaria/ FdCA (n°178)

Prosegue, con questo articolo sulla sanità e con il successivo sulla scuola, il dibattito promosso dal Passatore (vedi Cenerentola n. 170). Sul prossimo numero proveremo a fare il punto della situazione.

Leggi tutto: Salute e sanità: contrastiamo l’attacco ai diritti essenziali, di az – Alternativa Libertaria/...

Stampa
Categoria: Dibattiti e opinioni
Creato Mercoledì, 01 Aprile 2015

Locandina del film Se permettete parliamo di donneSe permettete, parliamo di anarchici, di Luciano Nicolini (n°178)

È vero: la politica sembra sempre più distante dalla società reale. Ma i libertari anche.

Scrivevamo sullo scorso numero di Cenerentola (marzo 2015) che «il compito dell’editoriale, all’interno di una rivista politico-culturale, è in prima approssimazione quello di commentare gli avvenimenti politici e sociali che sono al centro dell’attenzione dei lettori». Contemporaneamente (vi assicuro che non lo avevamo concordato) su “A rivista anarchica” (marzo 2015) è stato pubblicato un redazionale che esprime un punto di vista assai diverso: «A volte mi pare – scrive l’Autore – che ci siano due piani, tra di loro ben distinti e perlopiù lontani, sui quali si svolgono le nostre vite (…).

Leggi tutto: Se permettete, parliamo di anarchici, di Luciano Nicolini (n°178)

Dibattiti e opinioni - Cenerentola Info
Joomla theme by hostgator coupons