Economia e finanza
Subprime: incidenti di percorso o crisi sistemica?, di Toni Iero (n°95)
Dall’inizio dell’estate la crisi dei mutui subprime USA sta tenendo in scacco i mercati finanziari di tutto il mondo.
Leggi tutto: Subprime: incidenti di percorso o crisi sistemica? Di Toni Iero (n°95)
Una finanziaria d’assalto, di Toni Iero (n°87)
Con la definitiva approvazione da parte del Parlamento, la manovra finanziaria è diventata legge dello Stato. Peccato.
Usa, aumenta il costo del denaro, redazionale (n°77)
Il FOMC, comitato per la politica monetaria della banca centrale statunitense, ha dato il via a un ulteriore aumento del costo del denaro.
Petrolio giallo, di Toni Iero (n°72)
Il 2006 comincia all’insegna dei successi cinesi nella caccia al petrolio, ovunque esso sia. Il Sole – 24 Ore del 10 gennaio riporta la notizia dell’acquisto, da parte della compagnia petrolifera cinese Cnooc Ltd, del 45% di un importante giacimento petrolifero
Sul nuovo modello di sviluppo, di Luciano Nicolini (n°70)
"Nuovo modello di sviluppo:
autonomia operaia dappertutto!"
Così diceva uno slogan degli anni ’70. Non male, se per "autonomia operaia" si intende l’espressione autonoma degli interessi delle classi subalterne.
Leggi tutto: Sul nuovo modello di sviluppo di Luciano Nicolini (n°70)
Argentina: fu vero liberismo?, di Toni Iero (n°70)
Il crack dell’Argentina è spesso presentato come la dimostrazione del fallimento delle ricette economiche liberiste.
Leggi tutto: Argentina: fu vero liberismo? di Toni Iero (n°70)
Barili pesanti, di Toni Iero (n°65)
Il quadro economico mondiale è dominato dall’apprensione per l’aumento del costo del petrolio. Secondo autorevoli osservatori (Fondo Monetario Internazionale, Banca Mondiale,Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, Commissione Europea) l’incremento del prezzo del greggio comporterà un riflesso negativo sulla crescita economica.
A proposito di moneta deperibile, di Toni Iero (n°60)
Come abbiamo avuto modo di ricordare nell’articolo di prima pagina, c’è chi ritiene l’inflazione un male da combattere, e chi, invece, la ritiene un’opportunità. E’ un vecchio dibattito.
Leggi tutto: A proposito di moneta deperibile (n°60) di Toni Iero
Risiko bancario, di Polpo (n°56)
Negli ultimi giorni i riflettori della stampa italiana si sono accesi su due eventi di grande portata mediatica (la morte di Karol Wojtyla e le elezioni regionali), oscurando uno scontro di rilevante importanza che sta avvenendo in campo finanziario.
Italia, qui si mette male, di Toni Iero (n°53)
Più volte, negli ultimi tempi, mi è capitato di rilevare la cattiva situazione in cui versa l’economia italiana.
Taglio delle tasse: dobbiamo festeggiare?, di Toni Iero (n°49)
A nessuno piace pagare le tasse, specialmente quando, in un sistema a forte accentramento istituzionale come quello italiano, non si riesce a controllare l’utilizzo delle imposte versate.
Leggi tutto: Taglio delle tasse: dobbiamo festeggiare? Di Toni Iero (n°49)
Cina, crescita in affanno, di Toni Iero (n°43)
Uno degli argomenti di cui questa rivista si è occupata in anticipo rispetto ad altre è stato proprio l’emergere della Cina come protagonista mondiale.
Il declino dell’Italia, di Toni Iero (n°41)
Già da tempo diversi fattori sembrano confermare una tendenza al declino dell’Italia. La bilancia commerciale con l’estero è tornata in rosso, la credibilità internazionale dell’Italia è piùscarsa del solito:
Meno tasse=più soldi=vita migliore?, di Toni Iero (n°40)
Uno dei temi su cui si è basata l’ultima campagna elettorale è stato l’abbassamento dell’imposizione fiscale, in particolare dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (Irpef).
Leggi tutto: Meno tasse=più soldi=vita migliore? Di Toni Iero (n°40)