Letture
La legislazione operaia, di Nino Samaja (n°8)
Nino Samaja (1875-1959) fu, fino alla seconda guerra mondiale, militante anarchico. Iscrittosi successivamente al Partito Socialista divenne, nel dopoguerra, vicesindaco di Bologna.
Non violenza e nazioni, di M.K. Gandhi (n°8)
Oso affermare che la dottrina della nonviolenza resta valida anche tra stati e stati. So di camminare su un terreno infido se accenno all’ultima guerra. Ma temo di doverlo fare per chiarire la mia asserzione.
Il problema del pacifismo, di Albert Einstein (n°8)
Gli avvenimenti che si sono prodotti nel corso degli ultimi anni hanno dimostrato una volta di più quanto sia ingiustificata la pretesa di lasciare ai governi il compito di lottare contro gli armamenti e contro la guerra.
Leggi tutto: Il problema del pacifismo, di Albert Einstein (n°8)
Forza Italia!, di Toni Iero (n°7)
Come già abbiamo annunciato sul numero 2 di Cenerentola, è uscito il libro di fantapolitica- fantaeconomia scritto da Toni Iero. Un affresco del mondo di gradevole lettura, ma che fa riflettere sulla follia con cui il potere sta sconvolgendo le nostre vite. Ne pubblichiamo, per offrire ai lettori un assaggio, alcune pagine: quelle relative ai primi mesi del 2003 (sperando che nulla di ciò che è raccontato si avveri).
La lingua che io parlo, di Gualtero Via – raccolta di poesie (n°7)
Domani i pompieri faranno baldoria
Domani i pompieri faranno baldoria
i fuochi rimasti non hanno più storia
Leggi tutto: La lingua che io parlo, di Gualtero Via – raccolta di poesie (n°7)
Biologia come ideologia, di Luciano Nicolini (n°6)
(La versione originale è stata pubblicata presso Baiesi nel 1997)
Nel settembre del 1993 è uscito in Italia, nella collana "Temi" della casa editrice Bollati Boringhieri, un libro di Richard C. Lewontin significativamente intitolato "Biologia come ideologia. La dottrina del DNA"(1). L’opera, che riporta i testi di alcune conferenze radiofoniche tenute dall’ Autore in Canada nel 1990, ha suscitato interesse anche nel nostro paese.
Scopo di questo articolo è riassumerne brevemente il contenuto e discutere alcune delle tesi che vengono presentate.
Leggi tutto: Biologia come ideologia, di Luciano Nicolini (n°6)
Il cristianesimo, di Pietro Kroptkin (n°5)
Pietro Kropotkin (1842-1921), tuttora considerato, nel mondo di lingua anglosassone, il più importante tra i pensatori anarchici, è noto in Italia soprattutto per la sua opera giovanile intitolata "La conquista del pane". Notevole, anche se meno conosciuta, è "L’Etica", scritta negli ultimi anni della sua vita. Ne ripubblichiamo, per i nostri lettori, un capitolo: quello dedicato al cristianesimo. In esso il rivoluzionario ateo, impegnato nel precisare una nuova morale fondata su basi scientifiche, commenta il pensiero di Cristo e, insieme ad esso, quello di Budda.
A proposito di “Piccole patrie”, di Luciano Nicolini (n°3)
(La versione originale, più estesa, è stata pubblicata presso Baiesi nel 1998)
Qualche anno fa, a seguito di un lungo lavoro di ricerca, è uscito, edito dal Mulino, il libro di Stefano Cavazza intitolato "Piccole Patrie"(1). Con questa opera, che invito a leggere, l'autore "analizza la ripresa di feste popolari compiuta dal fascismo", inquadrandola nel più generale contesto delle politiche culturali del regime.
Leggi tutto: A proposito di “Piccole patrie”, di Luciano Nicolini (n°3)
Carlo Pisacane e il programma socialista anarchico (n°2)
Di Carlo Pisacane, e del tentativo insurrezionale in cui nel 1857 perse la vita, parlano tutti i libri di storia. Quasi nessuno però ricorda che fu il primo a descrivere, in modo chiaro e completo, il programma socialista anarchico.
Leggi tutto: Carlo Pisacane e il programma socialista anarchico (n°2)