Cinema

Stampa
Categoria: Cinema
Creato Sabato, 12 Giugno 2021

MandibulesMandibules - Due uomini e una mosca, recensione di Luca Baroncini (n°244)

di Quentin Dupieux

con David Marsais, Grégoire Ludig, Adèle Exarchopoulos

Quando un film si rivela completamente folle non si può che amarlo. Le premesse narrative non lasciano spazio a dubbi: due malcapitati lazzaroni devono compiere una missione e per farlo rubano un’auto che nel baule contiene una mosca gigante. Nessun errore, è proprio una grande mosca quella che ronza nel baule dell’auto rubata e questo non è che l’inizio.

Leggi tutto: Mandibules - Due uomini e una mosca, recensione di Luca Baroncini

Stampa
Categoria: Cinema
Creato Martedì, 27 Aprile 2021

Three Identical Strangers posterThree Identical Strangers, recensione di Luca Baroncini (n°243)

di Tim Wardle

Sul nostro sviluppo hanno la meglio la natura oppure l’ambiente culturale, l’educazione e l’affetto che riceviamo? Di questo annoso e sempre attuale dilemma parla l’interessante documentario di Tim Wardle, vincitore al Sundance 2018 e inserito nel vasto e dispersivo catalogo di Netflix. 

Leggi tutto: Three Identical Strangers, recensione di Luca Baroncini

Stampa
Categoria: Cinema
Creato Martedì, 27 Aprile 2021

Il palazzo di Manhattan in cui è ambientata la serieFriends, recensione di Luca Baroncini (n°243)

Ci sono serie televisive unanimemente celebrate che però non hai, pardon avevi, mai visto. E così, complice una situazione pandemica che costringe a una vita per lo più casalinga e una curiosità che avevi sempre lasciato sonnecchiare, ti decidi a guardare tutte le dieci stagioni, e 236 episodi, di “Friends”. 

Leggi tutto: Friends, recensione di Luca Baroncini (n°243)

Stampa
Categoria: Cinema
Creato Lunedì, 05 Aprile 2021

NomadlandNomadland, recensione di Luca Baroncini (n°242)

di Chloé Zhao

con Frances McDormand,  David Strathairn 

Esistono vari modi per sondare la contemporaneità. La giovane regista cino-americana Chloé Zhao sceglie di trasporre l’omonimo libro d’inchiesta della giornalista Jessica Bruder con la complicità di un’interprete straordinaria come Frances McDormand.

Leggi tutto: Nomadland, recensione di Luca Baroncini (n°242)

Stampa
Categoria: Cinema
Creato Lunedì, 05 Aprile 2021

Fulci TalksFulci Talks – Conversazione uncut con Lucio Fulci, recensione di Luca Baroncini (n°242)

Documentario di Antonietta De Lillo

Chi era Lucio Fulci? Un regista di film scollacciati, orrorifici, western, thriller, comici, il cosiddetto “cinema di genere” che imperava in Italia durante gli anni ‘70 e in parte ‘80? Un solido professionista poco incline alle etichette? L’autore di almeno tre film diventati di culto e ancora oggi studiati ed emulati (“Non si sevizia un paperino”, “Sette note in nero” e “Zombi 2”)? 

Nel documentario di Antonietta De Lillo a lui dedicato il regista romano, scomparso ormai da venticinque anni, si definisce in tanti modi, tra cui anche “mite anarchico”: “Nei miei film regna quasi sempre un’assoluta anarchia”, afferma Fulci, “anche quelli con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia sono anarchici!”. 

Leggi tutto: Fulci Talks – Conversazione uncut con Lucio Fulci, recensione di Luca Baroncini (n°242)

Stampa
Categoria: Cinema
Creato Domenica, 07 Marzo 2021

locandina del film Lezioni di persianoLezioni di persiano, recensione di Luca Baroncini (n°241)

di Vadim Perelman

con Nahuel Pérez Biscayart, Lars Eidinger, Jonas Nay, Leonie Benesch

Ci sono storie talmente potenti che chiedono solo di essere raccontate. È quello che accade con “Lezioni di persiano” di Vadim Perelman, regista ucraino naturalizzato canadese, presentato alla Berlinale 2020. 

Leggi tutto: Lezioni di persiano, recensione di Luca Baroncini (n°241)

Stampa
Categoria: Cinema
Creato Domenica, 07 Marzo 2021

Locandina del film Lei mi parla ancoraLei mi parla ancora, recensione di Luca Baroncini (n°241)

di Pupi Avati 

con Renato Pozzetto, Fabrizio Gifuni, Chiara Caselli, Isabella Ragonese, Lino Musella, Stefania Sandrelli, Alessandro Haber, Serena Grandi, Gioele Dix

Esiste un cinema fuori dalle mode, sospeso nel tempo, ancorato ai ricordi di gioventù, legato ai riti di un mondo ancestrale dove il nero delle inquietudini e il candore dell’innocenza si contaminano.

Leggi tutto: Lei mi parla ancora, recensione di Luca Baroncini (n°241)

Stampa
Categoria: Cinema
Creato Sabato, 06 Febbraio 2021

bridgertonBridgerton, recensione di Luca Baroncini  (n°240)

Non appena una serie diventa di successo viene mediamente distrutta. Non c’è sport preferito che smontare ciò che piace, se non a tutti comunque a molti, per elevarsi un po’ dalla marmaglia. 

Leggi tutto: Bridgerton, recensione di Luca Baroncini (n°240)

Stampa
Categoria: Cinema
Creato Sabato, 06 Febbraio 2021

Ted lassoTed Lasso, recensione di Luca Baroncini  (n°240)

Chi è Ted Lasso e perché ce ne siamo innamorati?

Nasce nel 2013 come protagonista di spot con cui il network statunitense NBC promuove la copertura della Premier League inglese, e lo stesso brillante Jason Sudeikis che lo interpreta diventa il perno intorno a cui ruota la omonima serie televisiva, disponibile sulla piattaforma streaming Apple+.

Leggi tutto: Ted Lasso, recensione di Luca Baroncini (n°240)

Stampa
Categoria: Cinema
Creato Domenica, 03 Gennaio 2021

Kornél Mundruczó e Vanessa KirbyPieces of a Woman, recensione di Luca Baroncini  (n°239)

di Kornél Mundruczó

con Vanessa Kirby, Shia LaBeouf, Ellen Burstyn, Molly Parker 

Ci sono film di cui è difficile parlare perché si rischia di rovinarne il percorso emotivo, costruito attraverso una scansione molto precisa degli eventi. Senza raccontare quindi i dettagli, la sequenza che apre il film, con 23 minuti di piano sequenza (quindi nessuno stacco di montaggio), è decisamente shock e predispone allo scavo emotivo e psicologico di un personaggio.

Leggi tutto: Pieces of a Woman, recensione di Luca Baroncini (n°239)

Stampa
Categoria: Cinema
Creato Domenica, 03 Gennaio 2021

chiami-il-mio-agenteChiami il mio agente! recensione di Luca Baroncini  (n°239)

“Chiami il mio agente!” è una serie televisiva francese che in patria ha ottenuto ottimi riscontri critici e di pubblico ed è presente, per ora con tre stagioni (ma una quarta è già stata realizzata), su Netflix. Non si tratta, però, di una produzione originale Netflix che infatti si occupa solo della distribuzione. Nel nostro paese non se ne è parlato molto, ma è un prodotto seriale davvero ben fatto e appassionante.

Leggi tutto: Chiami il mio agente! recensione di Luca Baroncini (n°239)

Stampa
Categoria: Cinema
Creato Sabato, 12 Dicembre 2020

Locandina del film Cosa saràCosa sarà, recensione di Luca Baroncini (n°238)

di Francesco Bruni

con Kim Rossi Stuart, Lorenza Indovina, Barbara Ronchi, Giuseppe Pambieri, Raffaella Lebboroni

Francesco Bruni è un autore defilato nel panorama italiano contemporaneo. Nasce sceneggiatore, è infatti il cuore pulsante di molte opere di Paolo Virzì, e debutta alla regia nel 2011 con il gradevole “Scialla!”.

Leggi tutto: Cosa sarà, recensione di Luca Baroncini (n°238)

Stampa
Categoria: Cinema
Creato Martedì, 10 Novembre 2020

Locandina del film EstEst – Dittatura Last Minute, recensione di Luca Baroncini  (n°237)

di Antonio Pisu

con Lodo Guenzi, Jacopo Costantini, Matteo Gatta

Tre amici romagnoli, in quell’età incerta e inquieta in cui stanno per entrare nel mondo senza ritorno degli adulti, decidono di fare un viaggio insieme verso est. Siamo nell’ottobre 1989, a un mese dalla caduta del muro di Berlino, e le motivazioni del trio vanno dal fare qualcosa insieme al vendere biancheria intima ai mercatini, con la spensieratezza e l’ingenuità dati dalla giovane età e dalla fame di vita.

Leggi tutto: Est – Dittatura Last Minute, recensione di Luca Baroncini (n°237)

Stampa
Categoria: Cinema
Creato Martedì, 10 Novembre 2020

Locandina del film HarrietHarriet, recensione di Luca Baroncini  (n°237)

di Kasi Lemmons 

con Cynthia Erivo, Joe Alwyn,  Leslie Odom Jr.

In Italia il nome Harriet Tubman non dice molto, ma in America è un punto di riferimento per l’affermazione dei diritti degli afroamericani. Ha infatti combattuto, come fervente attivista nella seconda metà dell’Ottocento, per l’abolizione della schiavitù, il suffragio universale femminile ed è stata anche una spia al servizio dell’Unione durante la Guerra di Secessione. 

Leggi tutto: Harriet, recensione di Luca Baroncini (n°237)

Cinema - Cenerentola Info
Joomla theme by hostgator coupons