Cinema

Stampa
Categoria: Cinema
Creato Domenica, 06 Febbraio 2022

west side storyWest Side Story, recensione di Luca Baroncini (n°250)

di Steven Spielberg 

con Ansel Elgort, Rachel Zegler, Ariana DeBose, David Alvarez, Rita Moreno

Premessa: una delle regole tacite che bisogna seguire quando si scrive una recensione impone di attenersi al film visto senza inseguire il proprio film. Farò un’eccezione in questo specifico caso in quanto trattasi di un film di cui si parla solo in termini di capolavoro, come da moda dei tempi che insegue unicamente il superlativo, quindi lo scopo è quello di sparigliare un po’ le carte e insinuare il dubbio: e se fosse un’operazione interessante ma non il capolavoro di cui si legge ovunque in critiche che rischiano di depistare lo spettatore? Ma procediamo per gradi. 

Leggi tutto: West Side Story, recensione di Luca Baroncini (n°250)

Stampa
Categoria: Cinema
Creato Domenica, 06 Febbraio 2022

tick tick boomTick, Tick… Boom! recensione di Luca Baroncini (n°250)

di Lin-Manuel Miranda

con Andrew Garfield, Alexandra Shipp, Vanessa Hudgens, Robin de Jesus

Jonathan Larson è l’acclamato creatore di “Rent”, musical diventato un classico degli anni ’90, vincitore di tre Tony Award e di un premio Pulizter per la drammaturgia. Tutti riconoscimenti di cui non ha potuto godere perché è morto molto giovane, a soli 35 anni, per un aneurisma all’aorta, tra l’altro proprio il giorno della prima esibizione in anteprima Off-Broadway di “Rent”. 

Leggi tutto: Tick, Tick… Boom! recensione di Luca Baroncini (n°250)

Stampa
Categoria: Cinema
Creato Sabato, 01 Gennaio 2022

SPENCERSpencer, recensione di Luca Baroncini (n°249)

di Pablo Larraín 

con Kristen Stewart, Timothy Spall, Sally Hawkins, Sean Harris

Ormai Pablo Larraín ci ha abituati all’anti-biopic.

Prende una figura di rilievo dell’immaginario collettivo e la ammanta di cinema uscendo dai canoni della biografia tradizionale. Per farlo circoscrive l’azione a momenti specifici che ritiene interessanti per connotare il personaggio in base alla sua sensibilità.

Leggi tutto: Spencer, recensione di Luca Baroncini (n°249)

Stampa
Categoria: Cinema
Creato Sabato, 01 Gennaio 2022

 Federica Pala  Astrid Casali  Carlotta GambaAmerica Latina, recensione di Luca Baroncini (n°249)

di Damiano  e Fabio D’Innocenzo 

con Elio Germano, Astrid Casali, Sara Ciocca, Maurizio Lastrico

È un cinema nero, anzi nerissimo, quello dei fratelli D’Innocenzo che dopo l’incensato “Favolacce” tornano a indagare la provincia italiana giocando con le aspettative del pubblico a partire dal titolo depistante: “America” è infatti il sogno, “Latina” invece la realtà geografica in cui è ambientata la vicenda. 

Leggi tutto: America Latina, recensione di Luca Baroncini (n°249)

Stampa
Categoria: Cinema
Creato Domenica, 12 Dicembre 2021

La mano di DioÈ stata la manodi Dio, recensione di Luca Baroncini (n°248)

di Paolo Sorrentino

con Filippo Scotti, Teresa Saponangelo,Toni Servillo, Luisa Ranieri, Renato Carpentieri

Il rischio era alto. Un regista innamorato della forma che filma il suo ombelico. E invece Paolo Sorrentino dal suo ombelico riesce a uscire imbastendo un racconto autobiografico ma in grado di parlare a tutti, anche a chi non è diventato uno dei registi italiani più famosi del mondo.

Leggi tutto: È stata la manodi Dio, recensione di Luca Baroncini (n°248)

Stampa
Categoria: Cinema
Creato Domenica, 12 Dicembre 2021

La scuola cattolicaStefano Mordini e “La scuola cattolica”, recensione di Luca Baroncini (n°248)

Stefano Mordini, regista del discusso film “La scuola cattolica”, è stato ospite del Ravenna Nightmare Film Festival ed è stato protagonista di una tavola rotonda con la stampa. Il film, tratto dall’omonimo romanzo di Edoardo Albinati vincitore del Premio Strega nel 2016, racconta gli anni ’70 in un quartiere residenziale di Roma, dove sorge una nota scuola cattolica maschile in cui vengono educati i ragazzi della migliore borghesia. Alcuni di questi studenti saranno protagonisti nel 1975 del terribile massacro del Circeo, in cui due giovani ragazze, Donatella Colasanti e Rosaria Lopez, furono attirate con l’inganno in una villa e seviziate. Donatella si salvò, mentre Rosaria morì.

Leggi tutto: Stefano Mordini e “La scuola cattolica”, recensione di Luca Baroncini (n°248)

Stampa
Categoria: Cinema
Creato Domenica, 14 Novembre 2021

claudio santamariaFreaks Out, di Luca Baroncini (n°247)

di Gabriele Mainetti

con Claudio Santamaria, Aurora Giovinazzo, Pietro Castellitto, Giancarlo Martini, Giorgio Tirabassi

Il nuovo film di Gabriele Mainetti rappresenta una grande sfida per il cinema italiano. Si tratta infatti di un vero e proprio kolossal, con grande dispendio di mezzi e tripudio di effetti speciali. Le intenzioni sono lodevoli, unire Storia (la vicenda è ambientata a Roma nel 1943) e storie (i quattro protagonisti sono fenomeni da baraccone di un circo), quindi fondere racconto di avventura, romanzo di formazione e riflessione sulla diversità. Il risultato è apprezzabile per lo sforzo produttivo e la capacità di pensare in grande, ma l’insieme finisce per essere più frastornante che convincente. La sceneggiatura propone infatti un campionario abbastanza trito di nazisti alla Sturmtruppen, personaggi esagitati e sequenze urlate che finisce presto per stancare. Gli auguriamo comunque il meglio, perché ha le carte in regola, almeno a livello visivo, per varcare i confini italiani e imporsi sui mercati internazionali.

In occasione della presentazione in concorso al Festival di Venezia, Claudio Santamaria che interpreta l’uomo lupo Fulvio, uno dei quattro protagonisti, ci ha concesso un’intervista. L’incontro è presso una villa del Lido e l’attore si dimostra entusiasta della esperienza e molto disponibile.

Leggi tutto: Freaks Out, di Luca Baroncini (n°247)

Stampa
Categoria: Cinema
Creato Sabato, 13 Novembre 2021

Locandina del film La persona peggiore del mondoLa persona peggiore del mondo, recensione di Luca Baroncini (n°247)

di Joachim Trier 

con Renate Reinsve, Anders Danielsen Lie, Herbert Nordrum, Maria Grazia Di Meo

Julie ha quasi trent’anni, vive a Oslo e ha una grande fame di vita. Vuole cercare ciò che fa per lei sperimentandosi sia nel lavoro che negli affetti, ma la corsa si traduce in una costante irrequietezza. Non sembra infatti mai trovare un approdo sicuro. La paralisi delle opzioni le si pone sempre davanti e nonostante la razionale convinzione di avere fatto ogni volta la scelta giusta, ogni volta qualcosa la spinge a continuare la ricerca: nuovi partner, nuovi lavori e nuovi interessi si appropriano di lei, più che lei di loro. Le cose sembrano stabilizzarsi quando incontra quella che sembra essere la persona giusta, ma sarà davvero così? 

Il danese Joachim Trier racconta la sua protagonista attraverso dodici capitoli, aperti da un prologo e chiusi da un epilogo, che ne seguono il fermento e riesce nel non facile compito di fotografare la contemporaneità.

Leggi tutto: La persona peggiore del mondo, recensione di Luca Baroncini (n°247)

Stampa
Categoria: Cinema
Creato Martedì, 21 Settembre 2021

Madres paralelasMadres paralelas, recensione di Luca Baroncini (n°246)

di Pedro Almodóvar 

con Penélope Cruz, Milena Smit, Aitana Sánchez-Gijón, Julieta Serrano, Rossy De Palma

Pedro Almodóvar riflette sulla Storia del suo paese attraverso un melodramma denso di eventi, dove il passato convive con il presente e viene rielaborato attraverso una mentalità contemporanea, aperta al nuovo e attenta all’inclusività. 

Sono davvero tante le svolte narrative che si succedono. Si parte con la protagonista che cerca un modo per aprire la fossa comune dove giace il suo bisnonno, assassinato durante la guerra civile spagnola, ma ci vogliono tre anni per raggiungere l’obiettivo di dare dignità ai morti e ai parenti che li hanno pianti. In questo lasso temporale succede di tutto, la vita scorre, dolori e gioie si moltiplicano, ma non sempre  dove  i personaggi, e anche noi, ci aspettiamo. 

Leggi tutto: Madres paralelas, recensione di Luca Baroncini (n°246)

Stampa
Categoria: Cinema
Creato Martedì, 21 Settembre 2021

il muro che copre la passerellaVenezia 78, di Luca Baroncini (n°246)

Se l’anno scorso il festival di Venezia aveva rappresentato la capacità del cinema di resistere in tempo di pandemia, quest’anno si è respirata un’aria di quasi normalità. Sì, la mascherina in sala era obbligatoria, i posti distanziati e la passerella nascosta agli occhi del pubblico da un (brutto) muro, ma era anche evidente la voglia di lasciarsi alle spalle tutto il grigiore accumulato negli ultimi due anni. Ne sono stati un chiaro segnale l’arrivo in massa di divi americani, pubblico e accreditati, tutti felici di tornare a vivere in presenza uno dei festival più importanti e amati del mondo. 

Non sono mancati i problemi organizzativi, soprattutto nella gestione delle prenotazioni online dei film, ma nel complesso tutto è andato nel migliore dei modi, con tanto cinema da ogni parte del mondo (cinquantanove i paesi rappresentati), ben cinque titoli italiani in concorso e cinque registe donne candidate al Leone d’Oro, nel tentativo di dare concretezza, e non solo belle parole, al tema caldo dell’inclusione.

Leggi tutto: Venezia 78, di Luca Baroncini (n°246)

Stampa
Categoria: Cinema
Creato Mercoledì, 21 Luglio 2021

locandina OLDUn’estate ANCHE di CINEMA, di Luca Baroncini (n°245)

I cinema hanno riaperto dopo sei mesi di inattività il 26 aprile. Rispetto al precedente varco di giugno 2020 l’esercizio non si è fatto trovare impreparato, sforzandosi di proporre film nuovi e appetibili e non fondi di magazzino. I risultati, pur tra mille difficoltà dovute alle necessarie restrizioni (ingressi contingentati, coprifuoco, niente bar), sono stati nel complesso incoraggianti.

Leggi tutto: Un’estate ANCHE di CINEMA, di Luca Baroncini (n°245)

Stampa
Categoria: Cinema
Creato Sabato, 12 Giugno 2021

Si vive una volta solaSi vive una volta sola, recensione di Luca Baroncini (n°244)

di Carlo Verdone 

con Carlo Verdone, Anna Foglietta, Rocco Papaleo, Max Tortora

Pronto per arrivare nelle sale cinematografiche italiane nel febbraio 2020, il nuovo film di Carlo Verdone è stato bloccato dalla pandemia e a lungo posticipato. Non lo si è fatto uscire alla riapertura del 15 giugno 2020, e nemmeno nella ripresa autunnale prima della seconda ondata di covid.

Leggi tutto: Si vive una volta sola, recensione di Luca Baroncini (n°244)

Stampa
Categoria: Cinema
Creato Sabato, 12 Giugno 2021

MandibulesMandibules - Due uomini e una mosca, recensione di Luca Baroncini (n°244)

di Quentin Dupieux

con David Marsais, Grégoire Ludig, Adèle Exarchopoulos

Quando un film si rivela completamente folle non si può che amarlo. Le premesse narrative non lasciano spazio a dubbi: due malcapitati lazzaroni devono compiere una missione e per farlo rubano un’auto che nel baule contiene una mosca gigante. Nessun errore, è proprio una grande mosca quella che ronza nel baule dell’auto rubata e questo non è che l’inizio.

Leggi tutto: Mandibules - Due uomini e una mosca, recensione di Luca Baroncini

Stampa
Categoria: Cinema
Creato Martedì, 27 Aprile 2021

Three Identical Strangers posterThree Identical Strangers, recensione di Luca Baroncini (n°243)

di Tim Wardle

Sul nostro sviluppo hanno la meglio la natura oppure l’ambiente culturale, l’educazione e l’affetto che riceviamo? Di questo annoso e sempre attuale dilemma parla l’interessante documentario di Tim Wardle, vincitore al Sundance 2018 e inserito nel vasto e dispersivo catalogo di Netflix. 

Leggi tutto: Three Identical Strangers, recensione di Luca Baroncini

Cinema - Cenerentola Info
Joomla theme by hostgator coupons