Libri
Roberto Giulianelli, Bakunin e la rivoluzione anarchica, recensione di Eugen Galasso (n°84)
Casalvelino Scalo, Galzerano, prima edizione 1998, rieditato e disponibile
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si tratta di uno studio rigoroso e anticonvenzionale, nel senso che è scientifico, non militante, che contestualizza storicamente e biograficamente Bakunin (semmai manca, ma a ragione, un approccio psicologico), che non disdegna di relazionare Bakunin con le sue origini di “giovane hegeliano”
Chiara Gazzola, Le urla dal silenzio, dalla prefazione di Paolo Vecchi (n°84)
“Le urla dal silenzio non è (...) un libro teorico. (...) L’approccio dell’autrice rimane in qualche modo fenomenologico (...). Quelle di cui ci parla sono innanzitutto paure di donne
Leggi tutto: Le urla dal silenzio, di Chiara Gazzola - Dalla prefazione di Paolo Vecchi (n°84)
Maurizio Maggiani, Il viaggiatore notturno, recensione di Roberto Zani (n°69)
Ci interessa relativamente che l’ultimo romanzo di Maurizio Maggiani, Il viaggiatore notturno, abbia vinto l’edizione 2005 del Premio Strega. Ci importa piuttosto che il nostro, riproponendo tematiche e contenuti di matrice libertaria, continui ad ampliare le schiere dei suoi lettori fino a ricoprire un ruolo di primo piano nelle letteratura italiana contemporanea.
Leggi tutto: Il viaggiatore notturno, di Maurizio Maggiani – recensione di Roberto Zani (n°69)
Giuseppe Bucalo, La malattia mentale non esiste, recensione di Eugen Galasso (n°67)
L’agile volumetto (40 pagine con illustrazioni, oltremodo emblematiche) sostiene una tesi perentoria, assertoria: se è vero che ogni classificazione psichiatrica è opinabile, Bucalo contesta comunque anche la psichiatria, che definisce “alternativa” di Franco Basaglia e comunque ispiratrice della legge 180.
Leggi tutto: La malattia mentale non esiste, di Giuseppe Bucalo – recensione di Eugen Galasso (n°67)
Bruce Sterling, La matrice spezzata, recensione di Eugen Galasso (n°67)
“Science-fiction” o “cyber-punk”? Non importa poi troppo; un bel libro, scoperto tardi in Italia (ha 20 anni, ma è attualissimo), stile “lisergico” (accelerato, ma con intelligenza, non è una sceneggiatura da film).
Leggi tutto: La matrice spezzata, di Bruce Sterling – recensione di Eugen Galasso (n°67)
Tommaso Landolfi, Tre racconti, recensione di Eugen Galasso (n°67)
Salvati dai racconti “persi”, tre racconti d’amore, fra omicidi per amore, bellezza perduta, giochi di società mortali, ma...
Leggi tutto: Tre racconti, di Tommaso Landolfi – recensione di Eugen Galasso (n°67)
Ray Bradbury, L’albero di Halloween, recensione di Eugen Galasso (n°67)
Sarà merito della vigilia d'Ognissanti, festa celtico-druidica dei "morti tra noi" (la compresenza vivi-morti, secondo Aldo Capitini, grande libertario, teorico della nonviolenza), ma finalmente esce anche in italiano il breve romanzo del 1972 di Bradbury.
Leggi tutto: L’albero di Halloween, di Ray Bradbury – recensione di Eugen Galasso (n°67)
Alexandre Dumas, La Reine Margot, recensione di Eugen Galasso (n°67)
Storia della strage degli Ugonotti nel fosco Cinquecento francese, da parte del grande repubblicano (altro che monarchico) francese, tra avvelenamenti, l'orrore della ragione di stato (Caterina de' Medici), altro ancora, finta magia e cattiveria.
Leggi tutto: La Reine Margot, di Alexandre Dumas – recensione di Eugen Galasso (n°67)
Giuseppe Tomasi di Lampedusa, I Racconti, recensione di Eugen Galasso (n°66)
Di Tomasi di Lampedusa, aristocratico anomalo ("Il Gattopardo" è un grande romanzo, ma anche un ritratto tagliente di storia d’Italia e di Sicilia), oltre al capolavoro citato sono noti gli studi di letteratura inglese e francese (la madre, pur siciliana d’origine, era vissuta a lungo in Francia).
Leggi tutto: I Racconti, di Giuseppe Tomasi di Lampedusa – recensione di Eugen Galasso (n°66)
Remigio Zizzo, Duce si diventa, recensione di Eugen Galasso (n°66)
"Il buon giorno si vede dal mattino", recita un proverbio: ma se il buon giorno si dovesse vedere dall’oltre un terzo (ormai) dell’opera di Remigio Zizzo, con la prefazione di Vittorio Feltri, su Mussolini, "Duce si diventa", il giudizio sarebbe ben diverso.
Leggi tutto: Duce si diventa, di Remigio Zizzo - recensione di Eugen Galasso (n°66)
Tutto Sherlock Holmes, recensione di Eugen Galasso (n°66)
Ah, che bel regalo! Sherlock Holmes, integrale: romanzi, racconti, "taccuini" (racconti brevi, invero), quasi tutti narrati in prima persona da Watson, l’amico-collaboratore, con alcune certezze
Leggi tutto: Tutto Sherlock Holmes – recensione di Eugen Galasso (n°66)
Edoardo Puglielli, Abruzzo rosso e nero, recensione di Il Passatore (n°66)
Ammetto che inizialmente ero molto perplesso sull’esaustività di questo libro: mi chiedevo se fosse possibile riuscire a condensare in appena 240 pagine uno spaccato storico del movimento libertario abruzzese.
Leggi tutto: Abruzzo rosso e nero, di Edoardo Puglielli – recensione di Passatore (n°66)
Armando Borghi, Mussolini in camicia, recensione di Il Passatore (n°66)
Non è sicuramente l’opera più conosciuta di Borghi, ma ciò non significa che il valore intrinseco ne sia diminuito.
Leggi tutto: Mussolini in camicia, di Armando Borghi – recensione di Passatore (n°66)
Valerio Evangelisti, Gli sbirri alla lanterna, recensione di Luciano Nicolini (n°65)
Avrei dovuto recensirlo quattordici anni fa, quando è uscito; ma Cenerentola, ahimè, ancora non esisteva. Adesso, però, che la rivista è in tutte le edicole di Bologna, mi sembra opportuno segnalarlo, e non solo ai Bolognesi.