Libri

Stampa
Categoria: Libri
Creato Lunedì, 01 Settembre 2008

Stefano D’Errico, Anarchismo e politica, recensione di Luciano Nicolini (n°105)

Grazie alla pausa estiva (il volume consta di ben 752 pagine), sono finalmente riuscito a leggere “Anarchismo e politica”, opera di Stefano D’Errico, studioso del pensiero libertario, più noto come segretario nazionale dell’Unicobas.

Leggi tutto: Anarchismo e politica, di Stefano D’Errico – recensione di Luciano Nicolini (n°105)

Stampa
Categoria: Libri
Creato Lunedì, 01 Settembre 2008

Carlo Stagnaro, Guareschi: uno scrittore coi baffi, recensione di Eugen Galasso (n°105)

L’ “immortale” (?) autore di tanti “Don Camillo e Peppone”, monarchico, fautore per taluni del “compromesso storico” (tra il sindaco stalinista Peppone e il muscoloso parroco Don Camillo), autore dichiarato dello slogan elettorale che nel 1948 contribuì a far vincere la Democrazia Cristiana (“Nel segreto della cabina elettorale Dio ti vede, Stalin no!”), viene ora eternato in una serie di libri che ne ricordano il quarantennale della morte

Leggi tutto: Guareschi: uno scrittore coi baffi, di Carlo Stagnaro - recensione di Eugen Galasso (n°105)

Stampa
Categoria: Libri
Creato Lunedì, 01 Settembre 2008

Nico Jassies, Berlino brucia. Marinus van der Lubbe e l’incendio del reichstag, recensione di Eugen Galasso (n°105)

L’incendio del “reichstag” (fine febbraio 1933), ossia del parlamento berlinese, rappresenta il tragico epilogo della “Repubblica di Weimar”, ossia il cedimento delle strutture “democratiche” in Europa:  in modo più tragico, si ripete quanto dieci anni prima aveva minato l’Italia.

Leggi tutto: Berlino brucia. Marinus van der Lubbe e l’incendio del reichstag, di Nico Jassies – recensione di...

Stampa
Categoria: Libri
Creato Domenica, 01 Ottobre 2006

Nicola Chiaramonte, Cosa rimane, recensione di Eugen Galasso (n°84)

Il libretto, freschissimo di stampa, riproduce gli atti del convegno su Chiaromonte, intellettuale impegnato – bohémien, svoltosi a Forlì il 22 maggio 2002, per organizzazione della citata rivista, di “Nuova civiltà delle macchine”, associazione culturale, e con il patrocinio dell’Istituto Gramsci della regione Emilia-Romagna e della società editrice Il Mulino.

Leggi tutto: Cosa rimane, di Nicola Chiaramonte – recensione di Eugen Galasso (n°84)

Stampa
Categoria: Libri
Creato Domenica, 01 Ottobre 2006

Elsa Osorio, Lezione di Tango, recensione di Lucrezia Avitabile (n°84)

Lezione di tango, il cui titolo originale è Cielo de Tango, è un appassionante romanzo ambientato tra Parigi e Buenos Aires, che racconta la storia dell’Argentina: le prime lotte sindacali contro i ricchi possidenti, il peronismo, il recente crollo finanziario che ha sconvolto il paese.

Leggi tutto: Lezione di Tango, di Elsa Osorio - recensione di Lucrezia Avitabile (n°84)

Stampa
Categoria: Libri
Creato Domenica, 01 Ottobre 2006

Roberto Giulianelli, Bakunin e la rivoluzione anarchica, recensione di Eugen Galasso (n°84)

Casalvelino Scalo, Galzerano, prima edizione 1998, rieditato e disponibile

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.    

Si tratta di uno studio rigoroso e anticonvenzionale, nel senso che è scientifico, non militante, che contestualizza storicamente e biograficamente Bakunin (semmai manca, ma a ragione, un approccio psicologico), che non disdegna di relazionare Bakunin con le sue origini di “giovane hegeliano”

Leggi tutto: Bakunin e la rivoluzione anarchica, di Roberto Giulianelli – recensione di Eugen Galasso (n°84)

Stampa
Categoria: Libri
Creato Domenica, 01 Ottobre 2006

Chiara Gazzola, Le urla dal silenziodalla prefazione di Paolo Vecchi (n°84)

Le urla dal silenzio non è (...) un libro teorico. (...) L’approccio dell’autrice rimane in qualche modo fenomenologico (...). Quelle di cui ci parla sono innanzitutto paure di donne

Leggi tutto: Le urla dal silenzio, di Chiara Gazzola - Dalla prefazione di Paolo Vecchi (n°84)

Stampa
Categoria: Libri
Creato Lunedì, 05 Dicembre 2005

Maurizio Maggiani, Il viaggiatore notturno, recensione di Roberto Zani (n°69)

Ci interessa relativamente che l’ultimo romanzo di Maurizio Maggiani, Il viaggiatore notturno, abbia vinto l’edizione 2005 del Premio Strega. Ci importa piuttosto che il nostro, riproponendo tematiche e contenuti di matrice libertaria, continui ad ampliare le schiere dei suoi lettori fino a ricoprire un ruolo di primo piano  nelle letteratura italiana contemporanea.

Leggi tutto: Il viaggiatore notturno, di Maurizio Maggiani – recensione di Roberto Zani (n°69)

Stampa
Categoria: Libri
Creato Lunedì, 07 Novembre 2005

Giuseppe Bucalo, La malattia mentale non esiste, recensione di Eugen Galasso (n°67)

L’agile volumetto (40 pagine con illustrazioni, oltremodo emblematiche) sostiene una tesi perentoria, assertoria: se è vero che ogni classificazione psichiatrica è opinabile, Bucalo contesta comunque anche la psichiatria, che definisce “alternativa” di Franco Basaglia e comunque ispiratrice della legge 180.

Leggi tutto: La malattia mentale non esiste, di Giuseppe Bucalo – recensione di Eugen Galasso (n°67)

Stampa
Categoria: Libri
Creato Lunedì, 07 Novembre 2005

Bruce Sterling, La matrice spezzata, recensione di Eugen Galasso (n°67)

“Science-fiction” o “cyber-punk”? Non importa poi troppo; un bel libro, scoperto tardi in Italia (ha 20 anni, ma è attualissimo), stile “lisergico” (accelerato, ma con intelligenza, non è una sceneggiatura da film).

Leggi tutto: La matrice spezzata, di Bruce Sterling – recensione di Eugen Galasso (n°67)

Stampa
Categoria: Libri
Creato Lunedì, 07 Novembre 2005

Tommaso Landolfi, Tre racconti, recensione di Eugen Galasso (n°67)

Salvati dai racconti “persi”, tre racconti d’amore, fra omicidi per amore, bellezza perduta, giochi di società mortali, ma...

Leggi tutto: Tre racconti, di Tommaso Landolfi – recensione di Eugen Galasso (n°67)

Stampa
Categoria: Libri
Creato Lunedì, 07 Novembre 2005

Ray Bradbury, L’albero di Halloween, recensione di Eugen Galasso (n°67)

Sarà merito della vigilia d'Ognissanti, festa celtico-druidica dei "morti tra noi" (la compresenza vivi-morti, secondo Aldo Capitini, grande libertario, teorico della nonviolenza), ma finalmente esce anche in italiano il breve romanzo del 1972 di Bradbury.

Leggi tutto: L’albero di Halloween, di Ray Bradbury – recensione di Eugen Galasso (n°67)

Stampa
Categoria: Libri
Creato Lunedì, 07 Novembre 2005

Alexandre Dumas, La Reine Margot, recensione di Eugen Galasso (n°67)

Storia della strage degli Ugonotti nel fosco Cinquecento francese, da parte del grande repubblicano (altro che monarchico) francese, tra avvelenamenti, l'orrore della ragione di stato (Caterina de' Medici),  altro ancora, finta magia e cattiveria.

Leggi tutto: La Reine Margot, di Alexandre Dumas – recensione di Eugen Galasso (n°67)

Stampa
Categoria: Libri
Creato Lunedì, 17 Ottobre 2005

Giuseppe Tomasi di Lampedusa, I Racconti, recensione di Eugen Galasso (n°66)

Di Tomasi di Lampedusa, aristocratico anomalo ("Il Gattopardo" è un grande romanzo, ma anche un ritratto tagliente di storia d’Italia e di Sicilia), oltre al capolavoro citato sono noti gli studi di letteratura inglese e francese (la madre, pur siciliana d’origine, era vissuta a lungo in Francia).

Leggi tutto: I Racconti, di Giuseppe Tomasi di Lampedusa – recensione di Eugen Galasso (n°66)

Libri - Cenerentola Info
Joomla theme by hostgator coupons