Libri

Stampa
Categoria: Libri
Creato Lunedì, 03 Ottobre 2005

Cesare Polonara, Cartoline dalla campagna, recensione di Eugen Galasso (n°65)

Riedizione di un testo non nuovo di uno studioso marchigiano, del centro delle Marche (dove però Ancona fa storia a sé, ci spiegano, già Falconara e Chiaravalle sono tutt'altra cosa...), capace, in uno stile tra il narrativo e il saggistico, di ricreare quanto, più nelle campagne e in montagna che sul litorale, ha pesato l'influenza del turismo e del consumismo oggi, e quanto però tuttora pesino le grandi feste popolari.

Leggi tutto: Cartoline dalla campagna, di Cesare Polonara – recensione di Eugen Galasso (n°65)

Stampa
Categoria: Libri
Creato Lunedì, 03 Ottobre 2005

Jacques Deridda, Abramo, l’altro, recensione di Eugen Galasso (n°65)

Il grande decostruzionista si confronta con il suo ebraismo, non a partire da Kierkegaard o da altri (in Kierkegaard Dio mette alla prova Abramo, facendogli sacrificare il figlio Isacco, e ciò sarebbe il simbolo della scelta necessaria tra etica e fede), ma da Kafka, che in una lettera all'amico medico Robert Klopstock parla di "potrei, invero, immaginarmi un altro Abramo".

Leggi tutto: Abramo, l’altro, di Jacques Deridda – recensione di Eugen Galasso (n°65)

Stampa
Categoria: Libri
Creato Lunedì, 19 Settembre 2005

Leggere la fantascienza, di Eugen Galasso (n°64)

Ebbene sì, la fantascienza.

Oggi, in assenza di parametri assoluti per classificarla, dopo che anche Todorov ha fatto "retromarcia" sulla sua "Letteratura fantastica", rimangono ancora validi alcuni criteri: la science-fiction "eroica" è di scarsa qualità, ma anche cripto-fascista (nessun cittadino USA dirà mai d'essere fascista, da qui il "cripto"), militarista, etc.; bisogna stare attenti agli autori.

Leggi tutto: Leggere la fantascienza, di Eugen Galasso (n°64)

Stampa
Categoria: Libri
Creato Lunedì, 19 Settembre 2005

Luciano Gallino, La scomparsa dell’Italia industriale, recensione di Toni Iero (n°64)

È un libro uscito nel 2003, riproponibile adesso stante la maggiore attenzione mediatica riservata al tema del declino dell’economia italiana.

Leggi tutto: La scomparsa dell’Italia industriale, di Luciano Gallino – recensione di Toni Iero (n°64)

Stampa
Categoria: Libri
Creato Lunedì, 19 Settembre 2005

Amartya Sen, Lo sviluppo è libertà, recensione di Toni Iero (n°64)

Il concetto di partenza di Sen (premio Nobel per l’economia nel 1998) è che la crescita economica abbia come fine ultimo lo sviluppo della libertà umana, intesa in senso lato: libertà di non morire prima del tempo, di non ammalarsi per malattie curabili, di riuscire a capire il mondo in cui si vive, di poter esprimere il proprio pensiero, di vivere in un ambiente sano, etc

Leggi tutto: Lo sviluppo è libertà, di Amartya Sen Gallino – recensione di Toni Iero (n°64)

Stampa
Categoria: Libri
Creato Lunedì, 05 Settembre 2005

Simone Pesci, L’altro mondo, recensione di Eugen Galasso (n°63)

In generale si dice, ed è vero, che il teatro vada scritto per la scena, cioè che sia meglio vederlo che leggerlo. Affermazione che rimane vera sempre: vedere Euripide, Plauto, Machiavelli (almeno la "Mandragola"), Tirso de Molina ("Don Juan"), Molière, Shakespeare, Goldoni, Pirandello, i nostri amati

Leggi tutto: L’altro mondo, di Simone Pesci - recensione di Eugen Galasso (n°63)

Stampa
Categoria: Libri
Creato Lunedì, 05 Settembre 2005

Mickey Spillane, Qualcosa sul fondo, recensione di Eugen Galasso (n°63)

Mickey Spillane, ebbene sì, è ancora vivo. Nato nel 1918, "yankee", ossia autore USA di "polizieschi" etichettati come "violenti" e "cinici", in realtà è un "duro", che da anni ci mostra spietatamente la realtà USA, senza bei giochi logici à la Conan Doyle o à la Agatha Christie.

Leggi tutto: Qualcosa sul fondo, di Mickey Spillane - recensione di Eugen Galasso (n°63)

Stampa
Categoria: Libri
Creato Lunedì, 01 Agosto 2005

Camilo José Cela, La famiglia di Pascual Duarte, recensione di Eugen Galasso (n°62)

Esistono case editrici che consentono di recuperare, a prezzi modici, testi letterari importanti: in spagnolo, "Destino libro" (e non solo); in italiano, la "BUR" (e altre case editrici, quelle libertarie, ovviamente, comprese); in francese, "Folio"; in inglese, "Pinguin"; in tedesco, "Suhrkamp" e "Fischer".

Leggi tutto: La famiglia di Pascual Duarte, di Camilo José Cela - recensione di Eugen Galasso (n°62)

Stampa
Categoria: Libri
Creato Lunedì, 04 Luglio 2005

Luigi Campolonghi, Amilcare Cipriani, recensione di Luciano Nicolini (n°61)

(Luigi Campolonghi, Amilcare Cipriani – memorie, Ed. Centro Studi Libertari Camillo di Sciullo, 2003)

Non è bello, ma è patriottico. Così almeno si sarebbe detto di quest’opuscolo quando frequentavo la scuola elementare (in anni in cui, per intenderci, s’imparava a scrivere con la cannetta).

Leggi tutto: Amilcare Cipriani, di Luigi Campolonghi – recensione di Luciano Nicolini (n°61)

Stampa
Categoria: Libri
Creato Lunedì, 04 Luglio 2005

Gabriella Petti, Il male minore, recensione di Chiara Gazzola (n°61)

(Gabriella Petti, Il male minore – la tutela dei minori stranieri come esclusione, Ed. Ombre corte, 2004)

"Brutti caratteri", iniziativa veronese sull’editoria indipendente, ci ha abbinate in una serata dall’azzeccato titolo "Il corpo del reato" e così, mentre io imbastivo spunti di riflessione sul mondo sommerso della fecondazione assistita e sulla psichiatrizzazione dell’infanzia, Gabriella Petti ha presentato il suo lavoro.

Leggi tutto: Il male minore, di Gabriella Petti - recensione di Chiara Gazzola (n°61)

Stampa
Categoria: Libri
Creato Lunedì, 04 Luglio 2005

Antonio Negri, La differenza italiana, recensione di Eugen Galasso (n°61)

(Antonio Negri, La differenza italiana, Ed. Nottetempo, 2004)

Ci sono testi, come questo libello-pamphlet, "La differenza italiana", edizione "I sassi – Nottetempo" (bello, poetico, il nome della casa editrice; forse prelude a un nuovo Toni Negri? Speriamo), che non meritano tanto di essere recensiti, ma di servire da pretesto a nuove riflessioni.

Leggi tutto: La differenza italiana, di Antonio Negri – recensione di Eugen Galasso (n°61)

Stampa
Categoria: Libri
Creato Lunedì, 16 Maggio 2005

Gabriel Garcia Marquez, Memoria delle mie puttane tristi, recensione di di Eugen Galasso (n°58)

Esce praticamente in doppia edizione (ma sempre con Mondadori, ahimé... i paradossi editoriali/autoriali - un comunista dichiarato, amico di Fidel (sic...!?!)) uno dei più bei libri degli ultimi anni: "Memoria delle mie puttane tristi"

Leggi tutto: Memoria delle mie puttane tristi, di Gabriel Garcia Marquez – recensione di di Eugen Galasso (n°58)

Stampa
Categoria: Libri
Creato Lunedì, 16 Maggio 2005

Marcus du Santoy, L’enigma dei numeri primi, recensione di Toni Iero (n°58)

Molti italiani hanno, nei confronti della matematica, una sorta di sacro terrore. È un vero peccato, perché si tratta di una disciplina che, nella sua relativa difficoltà (credo sia più complicato capire il vero senso di buona parte dei discorsi dei politici del Bel Paese), permette di sviluppare un approccio critico e logico, utile in tanti campi della vita moderna.

Leggi tutto: L’enigma dei numeri primi, di Marcus du Santoy - recensione di Toni Iero (n°58)

Stampa
Categoria: Libri
Creato Lunedì, 04 Aprile 2005

Carlo De Maria, Camillo Berneri, tra anarchismo e liberalismo, recensione di Luciano Nicolini (n°55)

Si è tenuta il 25 marzo a Forlì, promossa dalla Fondazione Garzanti e dalla rivista "Una città", una presentazione pubblica del libro di Carlo De Maria intitolato "Camillo Berneri. Tra anarchismo e liberalismo" (Franco Angeli, Milano, 2004).

Leggi tutto: Camillo Berneri, tra anarchismo e liberalismo, di Carlo De Maria – recensione di Luciano Nicolini...

Libri - Cenerentola Info
Joomla theme by hostgator coupons