Scuola e università
Ordinamento e programmi del nuovo sistema scolastico, redazionale (n°16)
Negli scorsi numeri di Cenerentola abbiamo parlato più volte dei cambiamenti in atto all’interno della scuola italiana. Ci sembra infatti opportuno che tutti siano a conoscenza di quanto sta accadendo in un settore così importante per il futuro del nostro paese.
Leggi tutto: Ordinamento e programmi del nuovo sistema scolastico, redazionale (n°16)
La scuola fatta a pezzi, di Walter Mancini da "Liberazione", 13/3/2003 (n°12)
Nei giorni scorsi il parlamento ha approvato la "riforma" Moratti.
Il provvedimento si inserisce in un’ampia manovra, più volte denunciata su Cenerentola, il cui scopo è rendere la scuola italiana sempre più classista, autoritaria e confessionale.
Leggi tutto: La scuola fatta a pezzi di Walter Mancini da "Liberazione", 13/3/2003 (n°12)
La scuola non prevede l’uguaglianza, di Aluisi Tosolini, dalla rivista Scuolaer (n°10)
Si vuole segnalare una vistosa anomalia riscontrata nella pubblicazione dei materiali riferiti alla sperimentazione della riforma scolastica che è partita in 250 scuole elementari italiane.
Leggi tutto: La scuola non prevede l’uguaglianza, di Aluisi Tosolini, dalla rivista Scuolaer (n°10)
La scuola, abolire i voti a scuola, di Gianfranco Cavalloni, dalla rivista Scuolaer (n°9)
L’articolo che qui riproduciamo per i nostri lettori è stato pubblicato il 17/1/2003, a firma Gianfranco Zavalloni, sulla rivista elettronica "Scuolaer" (www.scuolaer.it), ospitata nel sito internet della Regione Emilia-Romagna.
Università, cambiare tutto per non cambiare nulla, redazionale (n°9)
Il progetto di riforma del reclutamento dei docenti universitari, proposto dal ministro Moratti, non porta nessuna reale innovazione nel mondo universitario.
Leggi tutto: Università, cambiare tutto per non cambiare nulla, redazionale (n°9)
Riforma Moratti, il peso della chiesa, di R. E., da Umanità Nova n. 13 del 14 aprile 2002 (n°2)
La Riforma Moratti, è già stato detto ed è bene ripeterlo, si inserisce perfettamente nel solco dei provvedimenti presi dai precedenti governi, tra i quali si sono distinti per zelo quelli del centro-sinistra.
Come difendere la scuola pubblica, di Luciano Nicolini (n°1)
Riaprono le scuole. Si riapre il dibattito sulla scuola. Si ricomincia a parlare della necessità di difendere la scuola pubblica, insidiata dalla controriforma voluta dal governo di centro-sinistra e proseguita ora, con maggior forza, dal centro-destra.
Leggi tutto: Come difendere la scuola pubblica, di Luciano Nicolini (n°1)