Reggio Emilia 1-2 dicembre 2017
Gli anarchici e la rivoluzione russa
Università di Modena e Reggio Emilia - Aula 1
Viale Allegri 9 - Reggio Emilia
La Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia e l’Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa organizzano un convegno di studi sul problematico rapporto tra la Rivoluzione russa e l’anarchismo, nel centenario del 1917.
Dopo la rivoluzione di febbraio, quella bolscevica dell’ottobre segna il trionfo della politica quale atto di volontà di una minoranza che intende mutare il corso della storia. Se effettivamente la storia muterà dentro e fuori i confini russi, quel che non cambierà sarà invece il ruolo dello Stato quale fattore di dominio, come capiscono gli anarchici fin dal maggio 1918, quando cominciano a subire gli effetti della repressione di Lenin e compagni.
Questo appuntamento intende offrire una riflessione storiografica su uno snodo centrale per la storia del Novecento e per quella del movimento operaio, mettendo in evidenza natura e caratteristiche della critica anarchica al bolscevismo.
Programma
venerdì 1 dicembre ore 15.00
coordina Roberto Balzani (Università di Bologna)
Giampietro Berti (Università di Padova)
Apertura dei lavori
Perché un convegno di studi sugli anarchici e la Rivoluzione russa
Marcello Flores (Università di Siena)
Anima e corpo con la Rivoluzione russa: la critica anarchica al bolscevismo
Ettore Cinnella (già Università di Pisa)
Rivoluzione russa e rivoluzione bolscevica
Giuseppe Aiello (ricercatore indipendente)
La democrazia sovietica di Kronstadt contro il potere del Partito comunista
sabato 2 dicembre ore 9.30
coordina Marcello Flores (Università di Siena)
Misha Tsovma (Archivio Bakunin di Kalinin, Russia)
Bandiera nera sull’Ucraina. Il movimento machnovista
Selva Varengo (già Università degli studi di Milano)
Lenin, sei così cieco... Pëtr Kropotkin e la rivoluzione russa
Pietro Adamo (Università degli studi di Torino)
Dall’America alla Russia: Emma Goldman, Alexander Berkman e la critica della rivoluzione
Roberto Carocci (Università La Sapienza di Roma)
Viaggi di un anarchico nella rivoluzione russa. Alexander Berkman e il bolscevismo
ore 15.00
coordina Pietro Adamo (Università degli studi di Torino)
Antonio Senta (Università di Trieste)
Le critiche degli anarchici italiani alla rivoluzione russa: Malatesta, Fabbri, Berneri e Galleani
Lorenzo Pezzica (Centro Studi Libertari di Milano)
Nessuna cricca di partito mi avrebbe imbavagliato. Donne anarchiche dissidenti nella Rivoluzione russa (1917-1921)
David Bernardini (Centro Studi Libertari di Milano)
Un nodo nella rete: Berlino negli anni Venti
Massimo Ortalli (Archivio storico della Federazione anarchica italiana di Imola)
Gli anarchici e la rivoluzione bolscevica. Un bilancio bibliografico
a seguire interventi dal pubblico e dibattito
Biblioteca Panizzi Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa
L’Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia custodisce un ricco patrimonio librario e documentario che abbraccia circa un secolo di storia, ricca di fatti e di episodi ignoti, o perduti nella memoria, dell’anarchismo e del movimento operaio.
L’ampia documentazione relativa all’attività politica e pubblicistica di Camillo Berneri, uno dei principali protagonisti del movimento anarchico internazionale, consegnata dalla famiglia Berneri ad Aurelio Chessa, ha costituito il nucleo più significativo di un archivio-biblioteca che lo stesso Chessa ha poi curato ed arricchito con un im-pegno che divenne per lui ragione di vita. Oggi l’Archivio è diventato un punto di riferimento fondamentale per gli studiosi dell’anarchia e del movimento operaio, ai quali può offrire una biblioteca specializzata e fonti documentarie di straordinario interesse.
L’archivio ha sede a Reggio Emilia in via Tavolata 6. Per informazioni rivolgersi a: 0522 439323;
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure alla reception della Biblioteca Panizzi 0522 456084