Teatro
Lager, recensione di Eugen Galasso (n°224)
Cooperativa Teatrale “Prometeo”
di e con Dario Spadon e Sabrina Fraternali
regia: Dario Spadon
luci e fonica: Daniele Frison
Il lager (che è pienamente tale, non “durchgangs und polizeilager” - ossia di transito e di controllo da parte della polizia - come si recitava ufficialmente), sito a Bolzano in via Resia, chiuso significativamente soltanto il 4 maggio 1945 e poi “fatto sparire” quasi certamente per coprire responsabilità e connivenze italiane e tirolesi (la zona è mistilingue), diviene protagonista di questo spettacolo, che comprende letture dal palcoscenico da parte dei due ottimi interpreti, musiche, materiali video, testi classici (Qohelet ma anche una poesia in yiddish e alcuni bellissimi componimenti di Egidio Meneghetti narranti la vicenda del lager in dialetto padovano).
Sono stato io, io Giovannino, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°223)
Realizzazione: Associazione culturale in Fabula
Regia e rielaborazione testo: Vincenzo De Caro
Interpreti: Valerio Lombardi, Romina Bonciani, Gianmarco Fummo, Luca Palmieri, Laura Piccirillo
Un po’ di antefatto: nel 1933 Emilia Vaglio, in arte Paola Riccora, scrive per Eduardo De Filippo il testo “Sarà stato Giovannino”, di cui questo spettacolo costituisce una rilettura critica. Il tema della commedia, per dirla in breve, è la demonizzazione dell’ “altro”, dell’emarginato che diviene oggetto di scherno, di esclusione, di vittimizzazione, diventa, in altri termini, l’ “agnello sacrificale” di ogni piccola o grande malefatta casalinga, salvo la sorpresa finale consistente nel fatto che, quando una cameriera rimane incinta, sarà proprio Giovannino a farsi avanti come colpevole, pur non essendolo..
Leggi tutto: Sono stato io, io Giovannino, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°223)
Il borghese gentiluomo, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°220)
Opera di Molière
Produzione: Namasté Teatro
Adattamento e regia: Stefano Tamburini
Interpreti: Michele Fabbri, Andrea Nardi, Rita Serafini, Valeria Vitti, Lorenzo Bittini, Barbara Danzé
Musiche: Marco Bucci
Jourdain, borghese (diremmo meglio “bottegaio”, specificandone la professione), è un arrampicatore sociale del Seicento (l’opera è del 1670, tre anni prima del “Malade imaginaire”, anno nel quale Molière, muore in scena quale attore protagonista).
Leggi tutto: Il borghese gentiluomo, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°220)
Uno sguardo dal ponte, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°212)
di Arthur Miller
Produzione: Compagnia “Giardini dell’Arte”
Regia: Marco Lombardi
Interpreti: Aldo Innocenti, Brenda Potenza, Raffaele Afeltra, Marcello Sbigoli, Marco Ugolini, Fabrizio Pinzauti
Questo “Uno sguardo dal ponte”, del 1955, nato sei anni dopo “Death of a Salesman”, ossia “Morte di un commesso viaggiatore”, opera molto più attuale (descrive la crisi di un uomo che non riesce a stare al passo con i ritmi di lavoro indotti dal capitalismo consumistico), si riferisce alle difficoltà di integrazione dei Siciliani nella realtà USA, dove nella pièce emblematicamente si considera il “Bridge” che separa Brooklyn, zona di immigrati poveri, e la ricca e prosperosa Manhattan.
Leggi tutto: Uno sguardo dal ponte, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°212)
I ragazzi che si amano, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°207)
spettacolo di e con Gabriele Lavia
da Jacques Prévert
musiche di Giordano Corapi
Jacques Prévert (1900-77), fu un poeta notevole, pur se talora ridotto ai “cioccolatini”, come giustamente dice Lavia, che all’inizio chiede agli spettatori cosa sia il teatro, affermando che non è magia, ma “poesia” nell’accezione etimologica greca, per poi mettere in scena Prévert, grande poeta del “Front populaire”, libertario (ma non risparmiato dagli strali di Léo Ferré), capace di attraversare poesia, cinema, teatro, musica.
Leggi tutto: I ragazzi che si amano, recensione di Irene Carrubba (n°207)
Come agnelli all’altare, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°203)
di Lucio e Brunetto Binelli; trasposizione, riduzione, regia e interpretazione: Luigi Ottoni; luci e fono: Maria Pia Zanetti.
Per nulla “celebrativo” della Prima Guerra Mondiale, qui definita giustamente “delirio collettivo” e considerata un inutile massacro, questo spettacolo mostra, con testimonianze (lettere ritrovate, diari, altro materiale, anche quello filmato d’epoca), l’assurdo ma calcolato sacrificio di masse, soprattutto (non solo, ma certamente soprattutto) proletarie.
Leggi tutto: Come agnelli all’altare, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°203)
Lo strano caso della notte di San Lorenzo, recensione di Eugen Galasso (n° 202)
Testo e regia: Roberto Cavosi
Produzione: TSB
Un caso di omicidio di una ragazza in Sudtirolo/Alto Adige dà luogo a questo interessante testo del drammaturgo meranese Roberto Cavosi, che usa la vicenda accennata solo come un pre-testo per una riflessione sulla “verità” e sulla relatività per approcciare la stessa (Calderon de la Barca, Pirandello, il Kurosawa di “Rashomon” sono solo alcuni testi in cui si esprime tale problematica).
Emmeline e tante altre, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°200)
Testo, regia e interpretazione: Barbara Fingerle; musiche dal vivo di Francesco Brazzo (tastiere) e Pietro Berlanda (fiati). Organizzazione a cura della CGIL in occasione dell’8 marzo, ma non solo.
La vicenda di Emmeline Pankhurst, cittadina britannica sotto King George V tra fine Ottocento e inizio Novecento, è la storia delle Suffragettes, ossia di quelle donne coraggiose che, in quel periodo, sulla scorta dei Cahiers des Doléances (quaderni di lamentazioni) delle donne francesi durante la Rivoluzione del 1789 e poi, più sistematicamente, del Vindication of the Right of Women (rivendicazione del diritto femminile) di Mary Wollstonecraft, pensatrice britannica del Settecento, si batterono subendo il carcere, l’isolamento e il disprezzo, per il diritto di voto alle donne, considerato realizzazione dell’emancipazione femminile, contro i pregiudizi allora dominanti.
Leggi tutto: Emmeline e tante altre, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°200)
Ho un sassolino nella scarpa, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°197)
di e con Rodolfo Banchelli
altri interprerti: Ivan Periccioli, Cinzia Daloiso, Annalisa Bratti, Florise Brancia
al piano: Andrea Di Donna
al contrabbasso: Carlo Bonamico
Leggi tutto: Ho un sassolino nella scarpa, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°197)
Roba da duri, di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°190)
Testo, regia, interpretazione di Alessandro Riccio, con Gianmaria Corona.
Produzione Tedavi 98.
Anche se è presentato come “adattamento dalle favole di Esopo”, grande favolista geco, autore di fiabe “gnomiche” (le favole con una “morale”, con indicazioni sagge per la vita, dove gli animali sono personaggi tout court), si tratta di un testo teatrale dello stesso Riccio, che osiamo definire uno dei più originali del teatro, almeno italiano, recente.
Leggi tutto: Roba da duri, di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°190)
In morte di Paolo Poli, di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°189)
Quando si scrive di un amico morto, si è inevitabilmente sgomenti, atterriti: è il caso di Paolo Poli, scomparso da pochissimo a Firenze, alla soglia degli 87 anni, grande attore e regista (ma anche autore) irriverente del teatro italiano, che sapeva fondere malinconia, autoironia e humor in modo mirabile, leggendo le fiabe in televisione, ma anche prendendo spunto da autori diversissimi, come Carlo Lorenzini alias Collodi (“Pinocchio”), Aldo Palazzeschi (“Aldino, mi cali un filino”), Jonathan Swift (“I viaggi di Gulliver”), Anna Maria Ortese (“Il Mare”), Giovanni Pascoli (“Aquiloni”, lo spettacolo più recente).
Leggi tutto: In morte di Paolo Poli, di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°189)
Random Primo movimento K 626, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°186)
Compagnie TeatroBlu e La QuintaDanza.
Regia e voce: Nicola Benussi
Interpreti: Nicola Benussi, Stefania Bertola (anche coreografa), Veronica Cortese, Irene Pampagnin, Corinne Ventriglia
Leggi tutto: Random Primo movimento K 626, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°186)
Una tranquillla cena fra amici recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°170)
da “La Panne” di Friedrich Dürrenmatt
Compagnia “Il Laboratorio”. Regia di Dimitri Frosali. Interpreti: Jacopo Biagioni, Viviana Ferruzzi, Samuel Osman, Simone Petri, Maurizio Pistolesi, Antonio Timpano.
“Die Panne. Eine moegliche Geschichte” (La panne. Una storia possibile) è un romanzo breve del 1956 di Friedrich Dürrenmatt (1921-1990), autore letterario svizzero, anche di teatro (e tra l’altro notevole pittore), di cui a livello teatrale si ricordano soprattutto “La visita della vecchia signora” (Der Besuch der alten Dame), “I fisici” (Die Physiker), “La meteora” (Der Meteor).
Leggi tutto: Una tranquillla cena fra amici recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°170)
Antigone, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°167)
di Jean Anouilh Associazione culturale Sipario Aperto
Regia: Antonio Rugani
Interpreti: Enrica Giovannini, Rita Sartoni, Nadia Capocchini, Antonio Rugani, Donatella Bellezza, Giovanni Degli Innocenti, Sara Margheri, Marianna Panfili, Lucio Tronti, Giovan Battista Vanella, Alice Cama
Il testo, bellissimo, di Jean Anouilh (1910-1987) rilegge con grande intelligenza la tragedia sofoclea, fondata sull’opposizione tra Antigone (pietà per il fratello Polinice, condannato da Creonte) e il tiranno Creonte, con un parco di personaggi-contorno come la sorella Ismene, indecisa, la nutrice, le due guardie (due militari interessati ad altro, meri esecutori degli ordini), Emone (promesso sposo di Antigone ma anche figlio di Creonte), perennemente in bilico tra questi due personaggi.
Leggi tutto: Antigone recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°167)