Teatro

Stampa
Categoria principale: ROOT Categoria: Teatro
Creato Domenica, 14 Novembre 2021

Polvere d'oroPolvere d’oro, recensione di Eugen Galasso (n°247)

Testo teatrale, regia e interpretazione di Alessandra Podestà

con la violoncellista Lucia Suchanska

Residenza artistica  del Teatro Prometeo

Tutto si svolge in uno scenario apocalittico, “orwelliano” (1984), conformemente alla frase attribuita ad Albert Einstein: “Se le api scomparissero dalla faccia della terra, per l’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”.  Frase che, probabilmente, il grande scienziato non ha mai pronunciato, mentre è vero quello che ha scritto Maurice Maeterlinck, in “La vie des abeilles”(La vita delle api): “Si stima che più di centomila varietà di piante scomparirebbero se le api non le visitassero”. 

Leggi tutto: Polvere d’oro, recensione di Eugen Galasso (n°247)

Stampa
Categoria principale: ROOT Categoria: Teatro
Creato Sabato, 12 Giugno 2021

Luigi SturzoLa mafia, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°244)

di Luigi Sturzo

Giovani della Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio d’Amico” e Fondazione Teatro della Toscana

regia:  Piero Maccarinelli

Partendo da una riduzione del testo di Don Luigi Sturzo (1871-1959), fondatore del Partito Popolare Italiano da cui nascerà la Democrazia Cristiana, che prevedeva cinque atti,   “La mafia” parte da un caso reale, ossia l’omicidio avvenuto nel 1893 di Emanuele Notarbartolo, direttore di banca, già sindaco di Palermo. Di questo si scoprì quale mandante l’onorevole Raffaele Palizzolo, per cui tutto il processo subì intralci e ostacoli per finire con la condanna di Palizzolo, legato alla mafia, in primo grado, e poi la sua assoluzione in appello. 

Leggi tutto: La mafia, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°244)

Stampa
Categoria principale: ROOT Categoria: Teatro
Creato Domenica, 10 Novembre 2019

I giganti della MontagnaI giganti della montagna, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°227)

di Luigi Pirandello

Regia:  Gabriele Lavia

Come noto, “I giganti della montagna” è il testo teatrale incompiuto di Pirandello, il cui terzo atto non venne completato dall’autore in quanto sopraffatto dalla morte nel dicembre del 1936.  La regia e la messa in scena sono di Gabriele Lavia che, anche nei panni di Cotrone, accentua intelligentemente la dimensione dell’“oltre” (non maiuscolo, in quanto rimane vivo il ricordo di Pirandello che, alla domanda d’immatricolazione all’università di Bonn sulla religione professata, rispose decisamente “Ateo!”, sottolineando poi il bigottismo protestante della popolazione della città germanica. 

Leggi tutto: I giganti della montagna, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°227)

Stampa
Categoria principale: ROOT Categoria: Teatro
Creato Sabato, 01 Giugno 2019

Nunsense LocandinaNunsense - Le amiche di Maria, recensione di Eugen Galasso (n°224)

di Dan Goggin 

messa in scena della Compagnia dell’Alba (Ortona, Abruzzo)

regia: Fabrizio Angelini

Nato nel 1985 prima di “Sister Act”, “Nunsense” dell’autore e compositore Dan Goggin è stato un successo, anche se meno trionfale del più celebre musical “conventuale” citato.

Leggi tutto: Nunsense - Le amiche di Maria, recensione di Eugen Galasso (n°224)

Stampa
Categoria principale: ROOT Categoria: Teatro
Creato Sabato, 01 Giugno 2019

Locandina LagerLager, recensione di Eugen Galasso (n°224)

Cooperativa Teatrale “Prometeo”

di e con Dario Spadon e Sabrina Fraternali

regia: Dario Spadon

luci e fonica: Daniele Frison

Il lager (che è pienamente tale, non “durchgangs und polizeilager” - ossia di transito e di controllo da parte della polizia - come si recitava ufficialmente),  sito a Bolzano in via Resia, chiuso significativamente soltanto il 4 maggio 1945 e poi “fatto sparire” quasi certamente per coprire responsabilità e connivenze italiane e tirolesi (la zona è mistilingue), diviene protagonista di questo spettacolo, che comprende letture dal palcoscenico da parte dei due ottimi interpreti, musiche, materiali video,  testi classici (Qohelet ma anche una poesia in yiddish e alcuni bellissimi componimenti di Egidio Meneghetti narranti la vicenda del lager in dialetto padovano).

Leggi tutto: Lager, recensione di Eugen Galasso (n°224)

Stampa
Categoria principale: ROOT Categoria: Teatro
Creato Sabato, 18 Maggio 2019

Locandina Sono stato io, io GiovanninoSono stato io, io Giovannino, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°223)

Realizzazione: Associazione culturale in Fabula 

Regia e rielaborazione testo: Vincenzo De Caro

Interpreti: Valerio Lombardi, Romina Bonciani, Gianmarco Fummo, Luca Palmieri, Laura Piccirillo     

Un po’ di antefatto: nel 1933 Emilia Vaglio, in arte Paola Riccora, scrive per Eduardo De Filippo il testo “Sarà stato Giovannino”, di cui questo spettacolo costituisce una rilettura critica.  Il tema della commedia, per dirla in breve, è la demonizzazione dell’ “altro”, dell’emarginato che diviene oggetto di scherno, di esclusione, di vittimizzazione, diventa, in altri termini, l’ “agnello sacrificale” di ogni piccola o grande malefatta casalinga, salvo la sorpresa finale consistente nel fatto che, quando una cameriera rimane incinta, sarà proprio Giovannino a farsi avanti come colpevole, pur non essendolo..

Leggi tutto: Sono stato io, io Giovannino, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°223)

Stampa
Categoria principale: ROOT Categoria: Teatro
Creato Martedì, 05 Febbraio 2019

Il borghese gentiluomoIl borghese gentiluomo, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°220)

Opera di Molière

Produzione: Namasté Teatro

Adattamento e regia: Stefano Tamburini

Interpreti: Michele Fabbri, Andrea Nardi, Rita Serafini, Valeria Vitti, Lorenzo Bittini, Barbara Danzé

Musiche: Marco Bucci 

Jourdain, borghese (diremmo meglio “bottegaio”, specificandone la professione), è un arrampicatore sociale del Seicento (l’opera è del 1670, tre anni prima del “Malade imaginaire”, anno nel quale Molière, muore in scena quale attore protagonista).

Leggi tutto: Il borghese gentiluomo, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°220)

Stampa
Categoria principale: ROOT Categoria: Teatro
Creato Martedì, 01 Maggio 2018

Uno sguardo dal ponteUno sguardo dal ponte, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°212)

di Arthur Miller

Produzione: Compagnia “Giardini dell’Arte”

Regia: Marco Lombardi

Interpreti: Aldo Innocenti, Brenda Potenza, Raffaele Afeltra, Marcello Sbigoli, Marco Ugolini, Fabrizio Pinzauti  

Questo “Uno sguardo dal ponte”, del 1955, nato sei anni dopo “Death of a Salesman”, ossia “Morte di un commesso viaggiatore”,  opera molto più attuale (descrive la crisi di un uomo che non riesce a stare al passo con i ritmi di lavoro indotti dal capitalismo consumistico), si riferisce alle difficoltà di integrazione dei Siciliani nella realtà USA, dove nella pièce emblematicamente si considera il “Bridge” che separa Brooklyn, zona di immigrati poveri, e la ricca e prosperosa Manhattan.

Leggi tutto: Uno sguardo dal ponte, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°212)

Stampa
Categoria principale: ROOT Categoria: Teatro
Creato Venerdì, 01 Dicembre 2017

Lavia ragazzi che si amano manifestoI ragazzi che si amano, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°207)

spettacolo di e con Gabriele Lavia

da Jacques Prévert

musiche di Giordano Corapi

Jacques Prévert (1900-77), fu un poeta notevole, pur se talora ridotto ai “cioccolatini”, come giustamente dice Lavia, che all’inizio chiede agli spettatori cosa sia il teatro, affermando che non è magia, ma “poesia” nell’accezione etimologica greca,  per poi mettere in scena Prévert, grande poeta del “Front populaire”, libertario (ma non risparmiato dagli strali di Léo Ferré), capace di attraversare poesia, cinema, teatro, musica.

Leggi tutto: I ragazzi che si amano, recensione di Irene Carrubba (n°207)

Stampa
Categoria principale: ROOT Categoria: Teatro
Creato Sabato, 01 Luglio 2017

comparseCome agnelli all’altare, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°203)

di Lucio e Brunetto Binelli; trasposizione, riduzione, regia e interpretazione: Luigi Ottoni; luci e fono: Maria Pia Zanetti.

Per nulla “celebrativo” della Prima Guerra Mondiale, qui definita giustamente “delirio collettivo” e considerata un inutile massacro, questo spettacolo mostra, con testimonianze (lettere ritrovate, diari, altro materiale, anche quello filmato d’epoca), l’assurdo ma calcolato sacrificio di masse, soprattutto (non solo, ma certamente soprattutto) proletarie.

Leggi tutto: Come agnelli all’altare, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°203)

Stampa
Categoria principale: ROOT Categoria: Teatro
Creato Giovedì, 01 Giugno 2017

sanlorenzoLo strano caso della notte di San Lorenzo, recensione di Eugen Galasso (n° 202)

Testo e regia: Roberto Cavosi

Produzione: TSB

Un caso di omicidio di una ragazza in Sudtirolo/Alto Adige dà luogo a questo interessante testo del drammaturgo meranese Roberto Cavosi, che usa la vicenda accennata solo come un pre-testo per una riflessione sulla “verità” e sulla relatività per approcciare la stessa (Calderon de la Barca, Pirandello, il Kurosawa di “Rashomon” sono solo alcuni testi in cui si esprime tale problematica).

Leggi tutto: Lorenzo, recensione di Eugen Galasso (n°202)

Stampa
Categoria principale: ROOT Categoria: Teatro
Creato Sabato, 01 Aprile 2017

Emmeline Pankhurst Arrested 1914Emmeline e tante altre, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°200)

Testo, regia e interpretazione: Barbara Fingerle; musiche dal vivo di Francesco Brazzo (tastiere) e Pietro Berlanda (fiati). Organizzazione a cura della CGIL in occasione dell’8 marzo, ma non solo.

La vicenda di Emmeline Pankhurst, cittadina britannica sotto King George V tra fine Ottocento e inizio Novecento, è la storia delle Suffragettes, ossia di quelle donne coraggiose che, in quel periodo, sulla scorta dei Cahiers des Doléances (quaderni di lamentazioni) delle donne francesi durante la Rivoluzione del 1789 e poi, più sistematicamente, del Vindication of the Right of Women (rivendicazione del diritto femminile) di Mary Wollstonecraft, pensatrice britannica del Settecento, si batterono subendo il carcere, l’isolamento e il disprezzo, per il diritto di voto alle donne, considerato realizzazione dell’emancipazione femminile, contro i pregiudizi allora dominanti.

Leggi tutto: Emmeline e tante altre, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°200)

Stampa
Categoria principale: ROOT Categoria: Teatro
Creato Domenica, 01 Gennaio 2017

sassolinoHo un sassolino nella scarpa, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°197)

di e con Rodolfo Banchelli

altri interprerti: Ivan Periccioli, Cinzia Daloiso, Annalisa Bratti, Florise Brancia

al piano: Andrea Di Donna

al contrabbasso: Carlo Bonamico

Leggi tutto: Ho un sassolino nella scarpa, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°197)

Stampa
Categoria principale: ROOT Categoria: Teatro
Creato Domenica, 01 Maggio 2016

roba da duriRoba da duri, di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°190)

Testo, regia, interpretazione di Alessandro Riccio, con Gianmaria Corona.

Produzione Tedavi 98.

Anche se è presentato come “adattamento dalle favole di Esopo”, grande favolista geco, autore di fiabe “gnomiche” (le favole con una “morale”, con indicazioni sagge per la vita, dove gli animali sono personaggi tout court), si tratta di un testo teatrale dello stesso Riccio, che osiamo definire uno dei più originali del teatro, almeno italiano, recente.

Leggi tutto: Roba da duri, di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°190)

Teatro - Cenerentola Info
Joomla theme by hostgator coupons