Teatro
Franz Kafka, Amerika, recensione di Eugen Galasso (n°97)
riduzione teatrale e regia di Reinhard Auer, realizzazione Freies Theater Bozen, con Gabi Langes, Fred Strittmatter (vedi anche Cenerentola n. 92)
La filologia kafkiana è complessa: lo scrittore ebreo praghese (era solo un po’ di origini tedesche) scrisse in lingua tedesca tre romanzi, tutti e tre incompiuti, e vari racconti, invece pubblicati.
Leggi tutto: Franz Kafka, Amerika, recensione di Eugen Galasso (n°97)
Sui danni dei tabacco e Il canto del cigno, recensione Eugen Galasso e Renate Perkmann (n°66)
Una lettura interpretativa non è uno spettacolo, non è neanche una "messa nello spazio" (mise en espace), cioè uno spettacolo in forma rudimentale.
Blues in sedici, recensione di Eugen Galasso (n°66)
Che bello questo "Blues in sedici" (le scansioni in battute per il blues, in effetti), ossia "la ballata della città dolente" di Stefano Benni, messo in scena (lettura interpretativa + musica dal vivo, ovviamente blues, una fusione eccelsa) da "Nata", gruppo teatrale aretino.
Leggi tutto: Blues in sedici, recensione di Eugen Galasso (n°66)
Polvere di pelle, recensione di Eugen Galasso (n°65)
Un testo teatrale straordinario (di livello europeo, s’è detto; chi scrive si spingerebbe anche oltre...), questo "Polvere di pelle" di e con Francesco Mancini e Roberto Giuffré, per la regia di Alessio Targioni.
Leggi tutto: Polvere di pelle, recensione di Eugen Galasso (C. n°65)
Arlucea Arlucea, recensione di Eugen Galasso (n°64)
"Arlucea Arlucea" (luceva, ma non le stelle di pucciniana memoria, anche se...): un testo teatrale "in itinere" (e il cammino, tra le dolci colline tra Falconara e Camerata Picena, non è una scampagnata, neppure per lo spettatore) scritto, su un canovaccio, dagli attori stessi, sotto l’attenta regia di Giovanni Zurzolo, attore e regista lucano ma formatosi soprattutto - sul piano teatrale - a Venezia e Reggio Emilia, per anni attivo anche a Merano.
Leggi tutto: Arlucea Arlucea, recensione di Eugen Galasso (n°64)
Di cosa parlano lei e lui quando non parlano più d'amore, recensione di Lucrezia Avitabile (n°47)
di Alfredo Boz, Leila Falà, Elisa Tinti
con Leila Falà, Renzo Morselli, Elisa Tinti
regia di Mariapia Papandrea
Di cosa parlano lei e lui, quando non parlano più d’amore?
Di figli (se ne hanno avuti), verrebbe da dire. O di lavoro (con qualcuno bisogna pure sfogarsi...).
A Errico Malatesta, recensione di Luciano Nicolini (n°43)
L’amministrazione comunale di Letino (CE), splendido paese di ottocento abitanti situato a mille metri d’altitudine, coordinandosi con il Parco Regionale del Matese, ha realizzato, nel corso dell’estate 2004, numerose iniziative culturali da far invidia a comunità ben più ricche e popolose.
Leggi tutto: A Errico Malatesta, recensione di Luciano Nicolini (n°43)
Ma gli uomini mai mi riuscì di capire ..., recensione di Luciano Nicolini (n°38)
Domenica 23 maggio è stato presentato al Teatro Comunale di Sasso Marconi (vicino a Bologna), nel quadro della terza edizione della rassegna "Volta la carta", dedicata a Fabrizio De André, lo spettacolo "Ma gli uomini mai mi riuscì di capire...", liberamente tratto dall'opera di Fabrizio De André "Non al denaro, non all'amore, né al cielo".
Leggi tutto: Ma gli uomini mai mi riuscì di capire ..., recensione di Luciano Nicolini (n°38)
L’anomalo bicefalo, recensione di Lucrezia Avitabile (n°32)
di Dario Fo
con Dario Fo e Franca Rame
E’ finalmente in programmazione nelle sale l’ultimo lavoro di Dario Fo, interamente dedicato, e c’era da immaginarselo, a Silvio Berlusconi.
Leggi tutto: L’anomalo bicefalo, recensione di Lucrezia Avitabile (n°32)