Alcuni articoli del numero 240 di Cenerentola
Renzi, Conte e Biden… di Luciano Nicolini
Nell’editoriale dello scorso numero di Cenerentola ho provato a volare alto, cercando di interpretare ciò che sta accadendo nel mondo e avanzando proposte circa ciò che sarebbe opportuno fare per limitare i danni. Spero di non essere caduto (nella considerazione dei lettori) da tale altezza, perché potrei correre il rischio di farmi male (o, quantomeno, di veder diminuire la schiera, già ora non troppo folta, degli abbonati alla rivista).
Leggi tutto: Renzi, Conte e Biden…di Luciano Nicolini (n°240)
CHI SACRIFICARE?
La bozza del Piano pandemico 2021-23 dice: “I principi di etica possono consentire di allocare risorse scarse in modo da fornire trattamenti necessari preferenzialmente a quei pazienti che hanno maggiori probabilità di trarne beneficio"
Matteo Renzi dice: “Ho una idea più semplice. Se ci sono poche risorse, prendiamo il MES” (ANSA 11 gennaio 2021 ore 20:18).
Ted Lasso, recensione di Luca Baroncini
Chi è Ted Lasso e perché ce ne siamo innamorati?
Nasce nel 2013 come protagonista di spot con cui il network statunitense NBC promuove la copertura della Premier League inglese, e lo stesso brillante Jason Sudeikis che lo interpreta diventa il perno intorno a cui ruota la omonima serie televisiva, disponibile sulla piattaforma streaming Apple+.
Leggi tutto: Ted Lasso, recensione di Luca Baroncini (n°240)
Bridgerton, recensione di Luca Baroncini
Non appena una serie diventa di successo viene mediamente distrutta. Non c’è sport preferito che smontare ciò che piace, se non a tutti comunque a molti, per elevarsi un po’ dalla marmaglia.
Leggi tutto: Bridgerton, recensione di Luca Baroncini (n°240)
Le Georgiche: i boschi, di Rino Ermini
È inevitabile che nelle Georgiche, trattando il Poeta di campagne, campi e bestiame, vi sia una diffusa presenza dei boschi, dell’acqua e del vento, accennati a volte brevemente, quasi di sfuggita, altre invece in ampi passaggi. Di questi tre aspetti della natura e del mondo contadino dove vivevo un tempo, voglio parlare negli ultimi tre interventi dedicati alle Georgiche, cominciando dai boschi.