Alcuni articoli del numero 239 di Cenerentola
L’economia sottosopra, di Toni Iero
È ormai dalla grande crisi dei mutui subprime del 2007 che il quadro economico stenta a mostrare una qualche forma di “normalità”. Si è generata una situazione di “crisi continua” che dura ormai da almeno tredici anni.
Ipotesi su di un futuro assai prossimo, di Luciano Nicolini
Ciò che sta accadendo nel mondo in relazione alla pandemia di covid-19 fa intravedere un grande disegno politico. Ma forse è soltanto un’illusione ottica…
Prevedere il futuro è arte difficile. Lasciatevelo dire da uno che, per un po’ di tempo, lo ha fatto di mestiere…
Leggi tutto: Ipotesi su di un futuro assai prossimo, di Luciano Nicolini (n°239)
La costituente libertaria di Camillo Berneri. Un disegno politico tra federalismo e anarchismo di Andrea Sacchetti, recensione di Luciano Nicolini
Quando, nel 2001, fu resa nota l’esistenza di un’inedita costituzione libertaria attribuibile in larga parte a Camillo Berneri la cosa mi divertì molto. Sei anni prima, infatti, avevo pubblicato e distribuito all’interno del movimento anarchico i miei “Appunti per una costituzione libertaria” (Baiesi, 1995), con i quali avevo riscritto da un punto di vista libertario la costituzione italiana nata dalla Resistenza, suscitando in molti scandalo e disapprovazione. Ora si scopriva che Camillo Berneri, forse il maggior pensatore anarchico del Novecento, aveva lavorato a un testo assai simile, che differiva dal mio solo per il fatto di essere meno libertario…
Chiami il mio agente! recensione di Luca Baroncini
“Chiami il mio agente!” è una serie televisiva francese che in patria ha ottenuto ottimi riscontri critici e di pubblico ed è presente, per ora con tre stagioni (ma una quarta è già stata realizzata), su Netflix. Non si tratta, però, di una produzione originale Netflix che infatti si occupa solo della distribuzione. Nel nostro paese non se ne è parlato molto, ma è un prodotto seriale davvero ben fatto e appassionante.
Leggi tutto: Chiami il mio agente! recensione di Luca Baroncini (n°239)
Pieces of a Woman, recensione di Luca Baroncini
di Kornél Mundruczó
con Vanessa Kirby, Shia LaBeouf, Ellen Burstyn, Molly Parker
Ci sono film di cui è difficile parlare perché si rischia di rovinarne il percorso emotivo, costruito attraverso una scansione molto precisa degli eventi. Senza raccontare quindi i dettagli, la sequenza che apre il film, con 23 minuti di piano sequenza (quindi nessuno stacco di montaggio), è decisamente shock e predispone allo scavo emotivo e psicologico di un personaggio.
Leggi tutto: Pieces of a Woman, recensione di Luca Baroncini (n°239)
Le Georgiche: le api, di Rino Ermini
“Protinus aereii mellis caelestia dona/ exsequar: hanc etiam, Maecenas, aspice partem./ Admiranda tibi levium spectacula rerum/ magnanimosque duces totiusque ordine gentis/ mores et studia et popolus et proelia dicam.” Libro IV, vv. 1-5
“Proseguendo, dirò del dono celeste dell’aereo miele./ Volgi lo sguardo, Mecenate, anche su questa parte./ Ti canterò mirabili spettacoli di modeste cose,/ e i magnanimi capi, e, per ordine, l’indole/ e le attitudini di tutta una gente, e i popoli e le battaglie.”